The essay concerns the peculiar topics of Lyric Poetry between XVIth and XVIIth Century, a new kind of Poetry, based on the observation of the reality and on encomiastic reasons, as the work by Pigna shows very well. The paper has an international relevance.

Partendo da un esempio europeo, calderoniano, il saggio sviluppa il tema delle occasioni poetabili nuove e insolite tipiche della cultura fra Cinque e Seicento, soffermandosi su autori noti come Pigna e Tasso e meno conosciuti come Gio. Battista Leoni, cui è dedicata ampia parte del saggio. Le conclusioni evocano una tradizione che risale a Pindaro e scende verso il barocco con una coerenza difficile da sondare ma certamente significativa.

Occasioni nella lirica manierista / Gigliucci, Roberto. - STAMPA. - 126(2014), pp. 89-104.

Occasioni nella lirica manierista

GIGLIUCCI, ROBERTO
2014

Abstract

The essay concerns the peculiar topics of Lyric Poetry between XVIth and XVIIth Century, a new kind of Poetry, based on the observation of the reality and on encomiastic reasons, as the work by Pigna shows very well. The paper has an international relevance.
2014
Festina Lente. Il Tempo della Scrittura nella Letteratura del Cinquecento
978-88-6372-607-7
Partendo da un esempio europeo, calderoniano, il saggio sviluppa il tema delle occasioni poetabili nuove e insolite tipiche della cultura fra Cinque e Seicento, soffermandosi su autori noti come Pigna e Tasso e meno conosciuti come Gio. Battista Leoni, cui è dedicata ampia parte del saggio. Le conclusioni evocano una tradizione che risale a Pindaro e scende verso il barocco con una coerenza difficile da sondare ma certamente significativa.
Manierismo; Lirica; Occasione; Tasso; Pigna; Leoni
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Occasioni nella lirica manierista / Gigliucci, Roberto. - STAMPA. - 126(2014), pp. 89-104.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/570201
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact