la riscrittura della tragedia shakespeariana "Re LEar" da parte dei due più grandi attori tedeschi del secondo settecento: l'uno - Schroeder - massimo rappresentante del realismo cosiddetto psicologico, l'altro - il collega e "rivale" Iffland - ammirato da Goethe a Weimar, esponente in nuce della tendenza idealistica della recitazione che nei primi anno dell'ottocento avrebbe segnato il declino del realismo di stampo schroederiano
Friedrich Ludwig Schroeder e August Wilhelm Iffland:Re Lear / Bellavia, Sonia. - STAMPA. - 4(2013), pp. 81-92.
Friedrich Ludwig Schroeder e August Wilhelm Iffland:Re Lear
BELLAVIA, SONIA
2013
Abstract
la riscrittura della tragedia shakespeariana "Re LEar" da parte dei due più grandi attori tedeschi del secondo settecento: l'uno - Schroeder - massimo rappresentante del realismo cosiddetto psicologico, l'altro - il collega e "rivale" Iffland - ammirato da Goethe a Weimar, esponente in nuce della tendenza idealistica della recitazione che nei primi anno dell'ottocento avrebbe segnato il declino del realismo di stampo schroederianoFile allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.