Una riflessione sul ruolo e sul futuro della disciplina urbanistica deve essere collocata all'interno della definizione di uno scenario di assetto complessivo e di lungo termine delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, che si confronti con il quadro continuamente mutante degli assetti dell'Università. Uno scenario che contempli una Università più efficiente, disciplinarmente integrata, con un'offerta stabile nel tempo e caratterizzata da una forte partecipazione della Comunità accademica. Prevedendo una semplificazione e una ridefinizione del sistema decisionale, accentrato e burocratizzato, consentendo di rifondare una vera comunità scientifica, oggi molto frammentata e non partecipe. Ma una riflessione sulla disciplina deve, ancor prima, essere inserita nel più ampio contesto di inderogabile revisione del Sistema Italia da cui dipenderà il futuro delle nuove generazioni e dell'intero Paese, proprio nella consapevolezza di quanti danni abbia prodotto e produca oggi, nell'attuale situazione di crisi mondiale, la generalizzata incapacità di comprendere l'iterazione strutturale tra dinamiche produttive e sociali e trasformazioni territoriali, tra economia e urbanistica.
L'urbanistica per il governo della città / Ricci, Laura. - STAMPA. - (2013), pp. 131-135.
L'urbanistica per il governo della città
RICCI, Laura
2013
Abstract
Una riflessione sul ruolo e sul futuro della disciplina urbanistica deve essere collocata all'interno della definizione di uno scenario di assetto complessivo e di lungo termine delle Facoltà di Architettura e di Ingegneria, che si confronti con il quadro continuamente mutante degli assetti dell'Università. Uno scenario che contempli una Università più efficiente, disciplinarmente integrata, con un'offerta stabile nel tempo e caratterizzata da una forte partecipazione della Comunità accademica. Prevedendo una semplificazione e una ridefinizione del sistema decisionale, accentrato e burocratizzato, consentendo di rifondare una vera comunità scientifica, oggi molto frammentata e non partecipe. Ma una riflessione sulla disciplina deve, ancor prima, essere inserita nel più ampio contesto di inderogabile revisione del Sistema Italia da cui dipenderà il futuro delle nuove generazioni e dell'intero Paese, proprio nella consapevolezza di quanti danni abbia prodotto e produca oggi, nell'attuale situazione di crisi mondiale, la generalizzata incapacità di comprendere l'iterazione strutturale tra dinamiche produttive e sociali e trasformazioni territoriali, tra economia e urbanistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ricci_L'urbanistica_2013.pdf
solo gestori archivio
Note: Indice del volume, quarta di copertina e saggio di L. Ricci (p.131)
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.39 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.