This essay analyzes the general principles of sanctions in European law, with references to the European Convention of Human Rights. In particular, it focuses on the analysis of EU Council Regulation 2988/95 and on the principles therein enucleated (obligatory nature, non-retroactivity, favor rei, proportionality, effectiveness); it examines the profiles of their relevance in domestic law by comparing them with Law No. 689 of 24 November 1981.
Il saggio analizza i principi generali delle sanzioni nel diritto comunitario, con cenni alla CEDU ed alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo. In particolare si sofferma sull'analisi del regolamento del Consiglio europeo n. 2988/95 e sui principi (tassatività, irretroattività, favor rei, proporzionalità, effettività, dissuasività) ivi enucleati vagliando i profili della loro rilevanza nel diritto interno confrontandoli con la legge 24 novembre 1981, n.689
I Principi generali delle sanzioni nel diritto comunitario e la loro rilevanza nel diritto interno / Ferroni, MARIA VITTORIA. - 1(2012), pp. 53-87.
I Principi generali delle sanzioni nel diritto comunitario e la loro rilevanza nel diritto interno
FERRONI, MARIA VITTORIA
2012
Abstract
This essay analyzes the general principles of sanctions in European law, with references to the European Convention of Human Rights. In particular, it focuses on the analysis of EU Council Regulation 2988/95 and on the principles therein enucleated (obligatory nature, non-retroactivity, favor rei, proportionality, effectiveness); it examines the profiles of their relevance in domestic law by comparing them with Law No. 689 of 24 November 1981.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.