In recent decades, the biological and medical research has greatly helped transform the framework of ethics. New knowledge allow us not only to observe the workings of living matter but to act on it and to scientifically explain some fundamental questions of existence.
In questi ultimi decenni, la ricerca biologica e medica ha fortemente contribuito a modificare il quadro di riferimento dell'etica umana. Una crescente quantità di conoscenze ci consente non solo di osservare i meccanismi di funzionamento della materia vivente ma di intervenire su di essa e di spiegare in termini scientifici alcune questioni fondamentali dell'esistenza. Questi cambiamenti hanno interessato l'inizio, il destino biologico e la fine della vita individuale: dalla fecondazione artificiale alla possibilità di conoscere in anticipo alcune anomalie genetiche nonché di intervenire direttamente sul genoma di un individuo attraverso interventi di terapia genica e no alla possibilità di creare stati intermedi tra la vita e la morte o di mantenere in vita artificialmente un essere umano. Queste nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche comportano implicazioni teoriche e pratiche talmente nuove da sollevare problemi etici delicati che impongono una riflessione di natura filosofica su alcuni concetti fondamentali come: esistenza, identità, proprietà, casualità che fanno riemergere una nuova s da tra fede e ragione, analoga a quella che ha segnatola nascita della scienza moderna.
Bioetica / Rufo, Fabrizio. - STAMPA. - (2014), pp. 467-481.
Bioetica
RUFO, FABRIZIO
2014
Abstract
In recent decades, the biological and medical research has greatly helped transform the framework of ethics. New knowledge allow us not only to observe the workings of living matter but to act on it and to scientifically explain some fundamental questions of existence.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.