La scheda analizza il saggio pubblicato in "Spazio", estratti aprile 1963, nel quale Moretti espone le sue osservazioni sugli "insiemi barocchi". Mentre gli "insiemi non barocchi" consentono un apprendimento immediato e globale, quelli barocchi lasciano a chi osserva la possibilità di una lettura personale e temporalizzata, molto vicina a quella dell'ascolto musicale, che avviene attraverso la composizione dei "sottoinsiemi" per successive temporalità.
Strutture di insiemi / Ghia, MARIA CLARA. - STAMPA. - (2006).
Strutture di insiemi
GHIA, MARIA CLARA
2006
Abstract
La scheda analizza il saggio pubblicato in "Spazio", estratti aprile 1963, nel quale Moretti espone le sue osservazioni sugli "insiemi barocchi". Mentre gli "insiemi non barocchi" consentono un apprendimento immediato e globale, quelli barocchi lasciano a chi osserva la possibilità di una lettura personale e temporalizzata, molto vicina a quella dell'ascolto musicale, che avviene attraverso la composizione dei "sottoinsiemi" per successive temporalità.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.