The temporomandibular disorders (TMD ) represent a group of functional abnormalities , pathologies of the temporomandibular joints , masticatory muscles and associated musculoskeletal structures of the head and neck that occur with some frequency in childhood and adolescence. Costen first studied such disorders in 1934 , which framed the clinically symptomatic chain of pain, functional limitation and noise in the temporomandibular joints, and he gave it the name of "Costen's syndrome " . Over time, the dysfunction of the masticatory system has been identified with a wide variety of terms that have created no little confusion . Currently the term TMD include all alterations of the masticatory system , coming from the joints, muscles and associated structures . Based on this classification Dworkin , considering the strong implications between somatic and psychosocial factors underlying the TMD , has further distinguished between two categories of problems: diseases on an organic basis (Axis I) and on the basis of mental disorders (Axis II). In the context of Axis I, he then distinguished three groups of disorders : 1) muscle, 2) joint, 3) arthralgia, arthrosis and arthritis. These disorders have a significant impact on the quality of life of young patients , representing, among other things, one of the main causes of absence from school : 22% of girls and 18% of children. The study of these disorders in children is mandatory because it can lead to an early diagnosis of problems predisposing to the development of abnormalities of craniofacial growth , pain related to the TMD or mandibular dysfunction , or of the stomatognathic system as a whole.

I disordini temporomandibolari (DTM) rappresentano un gruppo di anomalie funzionali, patologie a carico delle articolazioni temporomandibolari, dei muscoli masticatori e delle strutture muscoloscheletriche associate della testa e del collo e che si manifestano con una certa frequenza anche in età pediatrica e nell’adolescenza. Il primo a studiare tali disturbi fu nel 1934 Costen, il quale inquadrò clinicamente il corteo sintomatologico di dolore, rumore e limitazione funzionale alle articolazioni temporomandibolari cui diede il nome di “Sindrome di Costen”. Nel tempo le disfunzioni del sistema masticatorio sono state identificate con una notevole varietà di termini che hanno creato non poca confusione. Attualmente con il termine di DTM si comprendono tutte le alterazioni del sistema masticatorio, di natura muscolare o articolare e delle strutture connesse. Sulla base di questa classificazione Dworkin, considerando le forti implicazioni tra fattori somatici e psicosociali alla base dei DTM, ha ulteriormente distinto due categorie di problemi: patologie su base organica (Asse I) e patologie su base psichica (Asse II). Nell’ ambito dell’ Asse I ha poi distinto tre gruppi di disturbi: 1) muscolari 2) articolari 3) artralgia, artrosi e artrite. Questi disturbi hanno una notevole ripercussione sulla qualità di vita dei piccoli pazienti, rappresentando tra l’altro una tra le principali cause di assenza a scuola: il 22% delle bambine ed il 18% dei bambini. Lo studio di questi disordini in età pediatrica è importante in quanto può portare ad una diagnosi precoce di problemi predisponenti lo sviluppo di alterazioni della crescita cranio facciale, di dolore correlato ai DTM o disfunzione mandibolare, o dell’apparato stomatognatico nel suo complesso.

Capitolo 15 - Disordini temporomandibolari in odontoiatria pediatrica. in Odontoiatria pediatrica / DI PAOLO, Carlo; Galluccio, Gabriella; A., Michelotti; Polimeni, Antonella. - STAMPA. - (2012).

Capitolo 15 - Disordini temporomandibolari in odontoiatria pediatrica. in Odontoiatria pediatrica

DI PAOLO, Carlo;GALLUCCIO, Gabriella;POLIMENI, Antonella
2012

Abstract

The temporomandibular disorders (TMD ) represent a group of functional abnormalities , pathologies of the temporomandibular joints , masticatory muscles and associated musculoskeletal structures of the head and neck that occur with some frequency in childhood and adolescence. Costen first studied such disorders in 1934 , which framed the clinically symptomatic chain of pain, functional limitation and noise in the temporomandibular joints, and he gave it the name of "Costen's syndrome " . Over time, the dysfunction of the masticatory system has been identified with a wide variety of terms that have created no little confusion . Currently the term TMD include all alterations of the masticatory system , coming from the joints, muscles and associated structures . Based on this classification Dworkin , considering the strong implications between somatic and psychosocial factors underlying the TMD , has further distinguished between two categories of problems: diseases on an organic basis (Axis I) and on the basis of mental disorders (Axis II). In the context of Axis I, he then distinguished three groups of disorders : 1) muscle, 2) joint, 3) arthralgia, arthrosis and arthritis. These disorders have a significant impact on the quality of life of young patients , representing, among other things, one of the main causes of absence from school : 22% of girls and 18% of children. The study of these disorders in children is mandatory because it can lead to an early diagnosis of problems predisposing to the development of abnormalities of craniofacial growth , pain related to the TMD or mandibular dysfunction , or of the stomatognathic system as a whole.
2012
Odontoiatria pediatrica
9788821428968
I disordini temporomandibolari (DTM) rappresentano un gruppo di anomalie funzionali, patologie a carico delle articolazioni temporomandibolari, dei muscoli masticatori e delle strutture muscoloscheletriche associate della testa e del collo e che si manifestano con una certa frequenza anche in età pediatrica e nell’adolescenza. Il primo a studiare tali disturbi fu nel 1934 Costen, il quale inquadrò clinicamente il corteo sintomatologico di dolore, rumore e limitazione funzionale alle articolazioni temporomandibolari cui diede il nome di “Sindrome di Costen”. Nel tempo le disfunzioni del sistema masticatorio sono state identificate con una notevole varietà di termini che hanno creato non poca confusione. Attualmente con il termine di DTM si comprendono tutte le alterazioni del sistema masticatorio, di natura muscolare o articolare e delle strutture connesse. Sulla base di questa classificazione Dworkin, considerando le forti implicazioni tra fattori somatici e psicosociali alla base dei DTM, ha ulteriormente distinto due categorie di problemi: patologie su base organica (Asse I) e patologie su base psichica (Asse II). Nell’ ambito dell’ Asse I ha poi distinto tre gruppi di disturbi: 1) muscolari 2) articolari 3) artralgia, artrosi e artrite. Questi disturbi hanno una notevole ripercussione sulla qualità di vita dei piccoli pazienti, rappresentando tra l’altro una tra le principali cause di assenza a scuola: il 22% delle bambine ed il 18% dei bambini. Lo studio di questi disordini in età pediatrica è importante in quanto può portare ad una diagnosi precoce di problemi predisponenti lo sviluppo di alterazioni della crescita cranio facciale, di dolore correlato ai DTM o disfunzione mandibolare, o dell’apparato stomatognatico nel suo complesso.
Cranio mandibular disorders; pediatric dentistry; temporo mandibular disfunction
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Capitolo 15 - Disordini temporomandibolari in odontoiatria pediatrica. in Odontoiatria pediatrica / DI PAOLO, Carlo; Galluccio, Gabriella; A., Michelotti; Polimeni, Antonella. - STAMPA. - (2012).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/557030
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact