The Hall of the Hundred Days in the Chancellery Palace in Rome frescoed by Vasari and his assistants in 1546 , is an opportunity to dwell on the origins of the studies on quadraturismo and in particular on the relationship between the real architecture with the painted architecture that it arises . Vincenzo Fasolo , an architectural historian , has devoted part of his interest in this activity by publishing numerous contributions ranging from 1928 to 1969 and that can be considered for all purposes the original matrix of current research on quadraturismo . The room is rectangular in shape with dimensions of approximately 12 meters by 24 meters , 12 meters high , it is accessed through a door angle on the short side , on the opposite side is instead present a small back door concealed by squaring , on a the long side, in the center, there is a door , while on the opposite side there are five large window openings surmounted by as many smaller ; the ceiling plane is characterized by a coffered wood . The environment has a complex construction quadraturist in which the walls are divided into three bands : a base, a central area with narratives and a high attic which includes timpani, busts , shields and allegorical figures . In the high base are painted double staircases that connect virtually the floor of the hall to the large openings forming lodges while in windowed wall instead of the staircases are interrupted by windows. The narrative scenes starting from the steps of the staircases then continue prospectively in the backgrounds that are made up of rooms with architectural columns. The windowed wall , without stories , breaks through a landscape through a semi-circular portico with fluted Doric columns and a coffered roof.

La Sala dei Cento Giorni nel Palazzo della Cancelleria a Roma, affrescata da Vasari e suoi aiuti nel 1546, è lo spunto per soffermarsi sulle origini degli studi sul quadraturismo e in particolare sul rapporto che lega l’architettura reale con l’architettura dipinta che da essa deriva. Vincenzo Fasolo, storico dell’architettura, ha dedicato parte dei suoi interessi a questa attività pubblicando numerosi contributi che vanno dal 1928 al 1969 e che si può considerare a tutti gli effetti la matrice originaria delle attuali ricerche sul quadraturismo. La Sala è di forma rettangolare le cui dimensioni sono di circa 12 metri per 24 metri, alta 12 metri, vi si accede tramite una porta decentrata sul lato corto, sul lato opposto è invece presente una piccola porta di servizio celata dalla quadratura, su un lato lungo, al centro, c’è una porta, mentre sul lato di fronte vi sono cinque grandi aperture finestrate sormontate da altrettante di più piccole dimensioni; il soffitto piano è caratterizzato da un cassettonato ligneo. L’ambiente presenta una complessa realizzazione quadraturista nella quale le pareti sono suddivise in tre fasce: un basamento, una zona centrale con narrazioni e un alto attico che accoglie timpani, busti, scudi e figure allegoriche. Nell’alto basamento sono dipinte doppie scalee che collegano virtualmente il piano della sala alle grandi aperture formanti logge mentre nella parete finestrata invece le scalee sono interrotte dalle finestre. Le scene narrative che iniziano dai gradini delle scalee proseguono poi prospetticamente negli sfondi che sono costituiti da sale architettoniche con colonne. La parete finestrata, senza storie, sfonda su un paesaggio attraverso un portico ad emiciclo con colonne doriche a fusto scanalato e copertura cassettonata.

Il progetto originario sul quadraturismo: la Sala dei Cento Giorni nel Palazzo della Cancelleria / Fasolo, Marco; Mancini, MATTEO FLAVIO. - STAMPA. - I(2014), pp. 311-331. [10.13133/978-88-98533-45-9].

Il progetto originario sul quadraturismo: la Sala dei Cento Giorni nel Palazzo della Cancelleria

FASOLO, Marco;MANCINI, MATTEO FLAVIO
2014

Abstract

The Hall of the Hundred Days in the Chancellery Palace in Rome frescoed by Vasari and his assistants in 1546 , is an opportunity to dwell on the origins of the studies on quadraturismo and in particular on the relationship between the real architecture with the painted architecture that it arises . Vincenzo Fasolo , an architectural historian , has devoted part of his interest in this activity by publishing numerous contributions ranging from 1928 to 1969 and that can be considered for all purposes the original matrix of current research on quadraturismo . The room is rectangular in shape with dimensions of approximately 12 meters by 24 meters , 12 meters high , it is accessed through a door angle on the short side , on the opposite side is instead present a small back door concealed by squaring , on a the long side, in the center, there is a door , while on the opposite side there are five large window openings surmounted by as many smaller ; the ceiling plane is characterized by a coffered wood . The environment has a complex construction quadraturist in which the walls are divided into three bands : a base, a central area with narratives and a high attic which includes timpani, busts , shields and allegorical figures . In the high base are painted double staircases that connect virtually the floor of the hall to the large openings forming lodges while in windowed wall instead of the staircases are interrupted by windows. The narrative scenes starting from the steps of the staircases then continue prospectively in the backgrounds that are made up of rooms with architectural columns. The windowed wall , without stories , breaks through a landscape through a semi-circular portico with fluted Doric columns and a coffered roof.
2014
Prospettive architettoniche. Conservazione digitale, divulgazione e studio
978-88-98533-45-9
La Sala dei Cento Giorni nel Palazzo della Cancelleria a Roma, affrescata da Vasari e suoi aiuti nel 1546, è lo spunto per soffermarsi sulle origini degli studi sul quadraturismo e in particolare sul rapporto che lega l’architettura reale con l’architettura dipinta che da essa deriva. Vincenzo Fasolo, storico dell’architettura, ha dedicato parte dei suoi interessi a questa attività pubblicando numerosi contributi che vanno dal 1928 al 1969 e che si può considerare a tutti gli effetti la matrice originaria delle attuali ricerche sul quadraturismo. La Sala è di forma rettangolare le cui dimensioni sono di circa 12 metri per 24 metri, alta 12 metri, vi si accede tramite una porta decentrata sul lato corto, sul lato opposto è invece presente una piccola porta di servizio celata dalla quadratura, su un lato lungo, al centro, c’è una porta, mentre sul lato di fronte vi sono cinque grandi aperture finestrate sormontate da altrettante di più piccole dimensioni; il soffitto piano è caratterizzato da un cassettonato ligneo. L’ambiente presenta una complessa realizzazione quadraturista nella quale le pareti sono suddivise in tre fasce: un basamento, una zona centrale con narrazioni e un alto attico che accoglie timpani, busti, scudi e figure allegoriche. Nell’alto basamento sono dipinte doppie scalee che collegano virtualmente il piano della sala alle grandi aperture formanti logge mentre nella parete finestrata invece le scalee sono interrotte dalle finestre. Le scene narrative che iniziano dai gradini delle scalee proseguono poi prospetticamente negli sfondi che sono costituiti da sale architettoniche con colonne. La parete finestrata, senza storie, sfonda su un paesaggio attraverso un portico ad emiciclo con colonne doriche a fusto scanalato e copertura cassettonata.
Quadraturismo; prospettive architettoniche; Vasari; Sala dei Cento Giorni; architectural perspective
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il progetto originario sul quadraturismo: la Sala dei Cento Giorni nel Palazzo della Cancelleria / Fasolo, Marco; Mancini, MATTEO FLAVIO. - STAMPA. - I(2014), pp. 311-331. [10.13133/978-88-98533-45-9].
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/553675
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact