Il volume tratta come tema centrale il rapporto tra la formazione dell’architetto e il progetto è la sostenibilità. Tutti ne parlano ma pochi ne conoscono profondamente il significato, le questioni che pone in termini di scelte, le profonde ricadute etiche e sociali, le applicazioni nel progetto e nel quotidiano. La sostenibilità si declina in mille modi e sono tanti gli aspetti che la coinvolgono: la sostenibilità ambientale, la sostenibilità economica, la sostenibilità sociale, la sostenibilità progettuale, la sostenibilità educativa. Tutti ambiti che, a diverso titolo, si rivolgono ad un processo di sviluppo, tutti distinti da un impulso sociale e futurista. Ma cosa c’è di realmente innovativo e sostenibile? I due aspetti, la sostenibilità dell’educazione e la sostenibilità del progetto che ne deriva, non solo in termini di prestazioni tecnico-formali, sono concretamente legati tra loro come conseguenza di un processo che trova le sue radici nel convincimento e nell’applicazione di regole naturali, insite nel principio sostenibile.
L'educazione per il progetto sostenibile / Belibani, Rosalba; Bossalino, Franca. - STAMPA. - Unico(2017), pp. 1-198.
Titolo: | L'educazione per il progetto sostenibile | |
Autori: | BOSSALINO, Franca (Corresponding author) | |
Data di pubblicazione: | 2017 | |
ISBN: | 978-88-85629-09-7 | |
Appartiene alla tipologia: | 03a Saggio, Trattato Scientifico |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Belibani_Educazione-progetto_2017.pdf | Intero Volume | Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Administrator Richiedi una copia |