Il tema di questa pubblicazione, come è esplicitato chiaramente nella titolazione è il paesaggio urbano contemporaneo. Lo scopo è quello di fornire un contributo, pratico e divulgativo, per la costruzione del paesaggio futuro in un’ottica di qualità, benessere e sostenibilità ambientale. È il risultato di anni di ricerca, con analisi, anche sul campo, di numerosi casi studio. La prima operazione è stata quella di inquadrare la tematica in ambiti precisi che scaturiscono dalla Convenzione Europea del Paesaggio. Ritengo che dopo tredici anni dalla sua emanazione e dopo otto anni dalla conversione in legge, in Italia, essa non sia stata completamente recepita nei suoi obiettivi principali. Essenziale quindi ricordare le definizioni ed i concetti innovativi: tra questi la percezione. La lettura degli elementi caratteristici del paesaggio urbano scaturisce quindi, in questo trattato, dal rapporto dialettico tra uomo, percezione e paesaggio. La città è letta dal suo interno, realisticamente, istantaneamente e secondo la memoria dei luoghi. Il tentativo è anche quello di introdurre un metodo alternativo di analisi, un metodo che si differenzia sostanzialmente dalle analisi di tipo urbanistico, ignora i piani e privilegia gli elementi percepibili dall’ uomo: simboli, architetture, ambiti urbani, singoli oggetti. Questi sono i protagonisti del libro. Le illustrazioni quindi non rappresentano le esemplificazioni. I concetti, le teorie, gli enunciati, scaturiscono anche dalle immagini, si intrecciano, si interfacciano, consentono la generalizzazione ed il ritorno al particolare. Le città oggetto delle analisi, derivano da anni di ricerca sul campo, sono state visitate, percepite come osservatore esterno, fotografate. La campionatura è stata allargata con alcune città non visitate, ma ritenute importanti per la comparazione o l’estrapolazione di elementi caratteristici. Non è un caso quindi che, tranne alcune eccezioni, le foto siano dell’autore del libro, divenendone parte integrante, e contemporaneamente oggetto autonomo di riflessioni. Tale modalità ha condotto anche ad una particolare modalità di organizzazione della pubblicazione, in quanto il lettore può privilegiare la lettura dei testi oppure quella delle immagini. A tal fine le foto sono state classificate ed ordinate per città. Per alcune di esse è stata elaborata una introduzione grafica, per altre è stata affidata ad alcuni dottorandi, la stesura di una scheda introduttiva con un ideogramma planimetrico. L’introduzione grafica riporta un immaginario sky line, con le principali opere di architettura che simbolicamente rappresentano la città, anche riferendosi alla memoria collettiva. Per aiutare la doppia lettura, i due gruppi di schede delle immagini sono state ordinate in base alle citazioni della città, nel trattato. In ogni capitolo, la prima volta che compare la città, vi è il rimando alla rispettiva scheda.
Il paesaggio urbano contemporaneo. Letteure e prospettive / Ippolito, Achille. - STAMPA. - (2013).
Il paesaggio urbano contemporaneo. Letteure e prospettive
IPPOLITO, Achille
2013
Abstract
Il tema di questa pubblicazione, come è esplicitato chiaramente nella titolazione è il paesaggio urbano contemporaneo. Lo scopo è quello di fornire un contributo, pratico e divulgativo, per la costruzione del paesaggio futuro in un’ottica di qualità, benessere e sostenibilità ambientale. È il risultato di anni di ricerca, con analisi, anche sul campo, di numerosi casi studio. La prima operazione è stata quella di inquadrare la tematica in ambiti precisi che scaturiscono dalla Convenzione Europea del Paesaggio. Ritengo che dopo tredici anni dalla sua emanazione e dopo otto anni dalla conversione in legge, in Italia, essa non sia stata completamente recepita nei suoi obiettivi principali. Essenziale quindi ricordare le definizioni ed i concetti innovativi: tra questi la percezione. La lettura degli elementi caratteristici del paesaggio urbano scaturisce quindi, in questo trattato, dal rapporto dialettico tra uomo, percezione e paesaggio. La città è letta dal suo interno, realisticamente, istantaneamente e secondo la memoria dei luoghi. Il tentativo è anche quello di introdurre un metodo alternativo di analisi, un metodo che si differenzia sostanzialmente dalle analisi di tipo urbanistico, ignora i piani e privilegia gli elementi percepibili dall’ uomo: simboli, architetture, ambiti urbani, singoli oggetti. Questi sono i protagonisti del libro. Le illustrazioni quindi non rappresentano le esemplificazioni. I concetti, le teorie, gli enunciati, scaturiscono anche dalle immagini, si intrecciano, si interfacciano, consentono la generalizzazione ed il ritorno al particolare. Le città oggetto delle analisi, derivano da anni di ricerca sul campo, sono state visitate, percepite come osservatore esterno, fotografate. La campionatura è stata allargata con alcune città non visitate, ma ritenute importanti per la comparazione o l’estrapolazione di elementi caratteristici. Non è un caso quindi che, tranne alcune eccezioni, le foto siano dell’autore del libro, divenendone parte integrante, e contemporaneamente oggetto autonomo di riflessioni. Tale modalità ha condotto anche ad una particolare modalità di organizzazione della pubblicazione, in quanto il lettore può privilegiare la lettura dei testi oppure quella delle immagini. A tal fine le foto sono state classificate ed ordinate per città. Per alcune di esse è stata elaborata una introduzione grafica, per altre è stata affidata ad alcuni dottorandi, la stesura di una scheda introduttiva con un ideogramma planimetrico. L’introduzione grafica riporta un immaginario sky line, con le principali opere di architettura che simbolicamente rappresentano la città, anche riferendosi alla memoria collettiva. Per aiutare la doppia lettura, i due gruppi di schede delle immagini sono state ordinate in base alle citazioni della città, nel trattato. In ogni capitolo, la prima volta che compare la città, vi è il rimando alla rispettiva scheda.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.