Il lavoro si propone di condurre unʹanalisi delle tecniche di valutazione e gestione dei rischi concernenti lʹimpresa di assicurazione alla luce del nuovo e, per molti versi, “rivoluzionario” panorama normativo introdotto dalla Direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione, comunemente nota come “Solvency II”. La trattazione ripercorre lo spirito e gli articoli della Direttiva, inquadrandoli in uno schema formale rigoroso, tenendo conto di quanto dibattuto a livello internazionale intorno alle tecniche di gestione quantitativa del rischio, oltre che di alcuni documenti “cardine” prodotti dalle Autorità competenti, con un chiaro focus operativo ed un esempio concreto di calcolo di profit test “Solvency II compliant”. Si considerano, dapprima, i concetti relativi alla misurazione del rischio. Si passa in rassegna poi il sistema normative attualmente ancora vigente ("Solvency I"), evindenziando l'evoluzione normativa che porta a SolvencyII. In seguito vengono analizzati i nuovi criteri di valutazione (basati sui concetti di "market consistency", Asset-Liability management e Solvency Capital Requirement). Vengono poi definiti e passati in rassegna i modelli interni che la nuova normative propone alle compagnie perchè misurino il proprio rischio e gestiscano la propria attivtià. Infine, vengono presentati i risultati di un'applicazione numerica (sviluppata utilizzando il codice VBA) che reproduce il profit test (in ambiente Solvency II) di una polizza rivalutabile. La tesi è organizzata in sette capitoli, di cui uno introduttivo e uno conclusivo, e un’appendice.

SCOR Actuarial Prize Italy / Piccinini, Mauro. - (2011).

SCOR Actuarial Prize Italy

PICCININI, MAURO
2011

Abstract

Il lavoro si propone di condurre unʹanalisi delle tecniche di valutazione e gestione dei rischi concernenti lʹimpresa di assicurazione alla luce del nuovo e, per molti versi, “rivoluzionario” panorama normativo introdotto dalla Direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione, comunemente nota come “Solvency II”. La trattazione ripercorre lo spirito e gli articoli della Direttiva, inquadrandoli in uno schema formale rigoroso, tenendo conto di quanto dibattuto a livello internazionale intorno alle tecniche di gestione quantitativa del rischio, oltre che di alcuni documenti “cardine” prodotti dalle Autorità competenti, con un chiaro focus operativo ed un esempio concreto di calcolo di profit test “Solvency II compliant”. Si considerano, dapprima, i concetti relativi alla misurazione del rischio. Si passa in rassegna poi il sistema normative attualmente ancora vigente ("Solvency I"), evindenziando l'evoluzione normativa che porta a SolvencyII. In seguito vengono analizzati i nuovi criteri di valutazione (basati sui concetti di "market consistency", Asset-Liability management e Solvency Capital Requirement). Vengono poi definiti e passati in rassegna i modelli interni che la nuova normative propone alle compagnie perchè misurino il proprio rischio e gestiscano la propria attivtià. Infine, vengono presentati i risultati di un'applicazione numerica (sviluppata utilizzando il codice VBA) che reproduce il profit test (in ambiente Solvency II) di una polizza rivalutabile. La tesi è organizzata in sette capitoli, di cui uno introduttivo e uno conclusivo, e un’appendice.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/543871
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact