Le onomatopee rappresentano un fenomeno molto complesso in giapponese. L’obiettivo del presente lavoro è identificare e analizzare, dopo una rassegna della letteratura sull’argomento, le scelte traduttive operate nella traduzione, inedita in italiano, del racconto Fushigina toshokan (2005, Una strana biblioteca) di Murakami Haruki, scrittore giapponese noto nel panorama letterario contemporaneo. Saranno discussi la metodologia, i risultati correlati da esempi e le conclusioni di tale analisi.
Alla ricerca dell’onomatopea perduta: strategie traduttive dal giapponese / Carpi, Tiziana. - STAMPA. - (In corso di stampa).
Alla ricerca dell’onomatopea perduta: strategie traduttive dal giapponese
CARPI, TIZIANA
In corso di stampa
Abstract
Le onomatopee rappresentano un fenomeno molto complesso in giapponese. L’obiettivo del presente lavoro è identificare e analizzare, dopo una rassegna della letteratura sull’argomento, le scelte traduttive operate nella traduzione, inedita in italiano, del racconto Fushigina toshokan (2005, Una strana biblioteca) di Murakami Haruki, scrittore giapponese noto nel panorama letterario contemporaneo. Saranno discussi la metodologia, i risultati correlati da esempi e le conclusioni di tale analisi.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.