Gli articoli raccolti nel volume sono divisi in quattro sezioni e, pur proponendo casi letterari distinti e prospettive asimmetriche sulle questioni sollevate, compongono un percorso cronologicamente lineare che, iniziando a ritroso dalla post-modernità beckettiana (“Beckett & Co.”: Crosara, Peghinelli, Tonetto), passa attraverso l’idea novecentesca di Storia e anti-Storia (“Narrazioni anti-storiche”: Porcelli, Simonetti), incontra il lungo Settecento (“Percorsi settecenteschi”: Zirzotti, Capoferro, Salvini, Vaccarella), e giunge infine alla nascita del moderno e a Shakespeare (“Percorsi shakespeariani”: Plescia, Talarico, Pascucci). Le storie di Beckett e Shakespeare, dunque, contengono e circoscrivono le storie narrate da Swift e Coover, da Mary Shelley e Elsa Morante, da Samuel Johnson e Frances Burney, in un inverso a quo ad quem, che intende aggiungere senso alle singole letture. Così come la molteplicità degli approcci al testo letterario che gli autori presentano, ora linguistico e culturale, ora filosofico e di storia delle idee, torna a porre al centro del dibattito la fecondità della critica letteraria contemporanea.

Premessa / Montini, Donatella. - STAMPA. - (2013), pp. 7-15. [10.4458/2287].

Premessa

MONTINI, Donatella
2013

Abstract

Gli articoli raccolti nel volume sono divisi in quattro sezioni e, pur proponendo casi letterari distinti e prospettive asimmetriche sulle questioni sollevate, compongono un percorso cronologicamente lineare che, iniziando a ritroso dalla post-modernità beckettiana (“Beckett & Co.”: Crosara, Peghinelli, Tonetto), passa attraverso l’idea novecentesca di Storia e anti-Storia (“Narrazioni anti-storiche”: Porcelli, Simonetti), incontra il lungo Settecento (“Percorsi settecenteschi”: Zirzotti, Capoferro, Salvini, Vaccarella), e giunge infine alla nascita del moderno e a Shakespeare (“Percorsi shakespeariani”: Plescia, Talarico, Pascucci). Le storie di Beckett e Shakespeare, dunque, contengono e circoscrivono le storie narrate da Swift e Coover, da Mary Shelley e Elsa Morante, da Samuel Johnson e Frances Burney, in un inverso a quo ad quem, che intende aggiungere senso alle singole letture. Così come la molteplicità degli approcci al testo letterario che gli autori presentano, ora linguistico e culturale, ora filosofico e di storia delle idee, torna a porre al centro del dibattito la fecondità della critica letteraria contemporanea.
2013
Asimmetrie Letterarie. Studi in onore di R.M.Colombo
9788868122287
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Premessa / Montini, Donatella. - STAMPA. - (2013), pp. 7-15. [10.4458/2287].
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/539929
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact