La cartella contiene tre file (uno per ciascuna delle tre coorti sottoposte ad analisi con Spad). Per ognuno dei quattro istanti di osservazione T, i tipi delle Rappresentazioni multidimensionali della singola coorte in esame sono stati sottoposti alla procedura di caratterizzazione di una variabile nominale (DEMOD). Le modalità sono riportate nelle tabelle in ordine di valor test decrescente, per le modalità che presentano attrazione o repulsione nei confronti del tipo. Nella didascalia inferiore delle tabelle con la caratterizzazione dei profili dei tipi è indicato il livello di significatività p. massimo, al di sotto del quale si trovano tutte le modalità che si associano al tipo.
Caratterizzazione dei profili in ingresso / NERLI BALLATI, Enrico. - ELETTRONICO. - (2012).
Caratterizzazione dei profili in ingresso
NERLI BALLATI, ENRICO
2012
Abstract
La cartella contiene tre file (uno per ciascuna delle tre coorti sottoposte ad analisi con Spad). Per ognuno dei quattro istanti di osservazione T, i tipi delle Rappresentazioni multidimensionali della singola coorte in esame sono stati sottoposti alla procedura di caratterizzazione di una variabile nominale (DEMOD). Le modalità sono riportate nelle tabelle in ordine di valor test decrescente, per le modalità che presentano attrazione o repulsione nei confronti del tipo. Nella didascalia inferiore delle tabelle con la caratterizzazione dei profili dei tipi è indicato il livello di significatività p. massimo, al di sotto del quale si trovano tutte le modalità che si associano al tipo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.