In tempi di transmedialità, le storie evadono dalla gabbia ormai troppo stretta della televisione tradizionale per intercettare nuovi pubblici o rafforzare quelli già esistenti negli spazi delle altre piattaforme o media. S’innesca, in questo modo, un meccanismo sfruttato da qualche anno dal marketing dalle grandi Company, che va oltre il semplice sviluppo della storia, per adattarla ai diversi media e linguaggi e sviluppare un vero e proprio stile narrativo multimodale. Il contributo, intende, dunque, focalizzarsi sull’universo dell’offerta televisiva italiana e internazionale, mappando le principali tendenze e riconducendo il tutto ai meccanismi produttivi e distributivi dei broadcaster. Due aspetti verranno sviluppati in particolare: le risposte dei principali operatori alla crisi e le strategie adottate per intercettare i pubblici giovani. Al centro della riflessione, dunque, la sinergia tra universo e strategie della produzione e della distribuzione e i nuovi comportamenti dei pubblici nella galassia digitale. Interessa, pertanto, all’analisi sulla fiction non solo la sua distribuzione sociale restituitaci dai numeri e dai tabulati pubblicitari, ma soprattutto la capacità degli operatori dei media di dare risposte convincenti al cambiamento degli stili di vita, all’organizzazione della vita sociale, ai sogni e ai progetti dei protagonisti.
La stagione dell’abbondanza. Pubblici, reti e paradossi dei nuovi tempi della fiction / Gavrila, Mihaela. - STAMPA. - 1(2013), pp. 87-103.
La stagione dell’abbondanza. Pubblici, reti e paradossi dei nuovi tempi della fiction
GAVRILA, Mihaela
2013
Abstract
In tempi di transmedialità, le storie evadono dalla gabbia ormai troppo stretta della televisione tradizionale per intercettare nuovi pubblici o rafforzare quelli già esistenti negli spazi delle altre piattaforme o media. S’innesca, in questo modo, un meccanismo sfruttato da qualche anno dal marketing dalle grandi Company, che va oltre il semplice sviluppo della storia, per adattarla ai diversi media e linguaggi e sviluppare un vero e proprio stile narrativo multimodale. Il contributo, intende, dunque, focalizzarsi sull’universo dell’offerta televisiva italiana e internazionale, mappando le principali tendenze e riconducendo il tutto ai meccanismi produttivi e distributivi dei broadcaster. Due aspetti verranno sviluppati in particolare: le risposte dei principali operatori alla crisi e le strategie adottate per intercettare i pubblici giovani. Al centro della riflessione, dunque, la sinergia tra universo e strategie della produzione e della distribuzione e i nuovi comportamenti dei pubblici nella galassia digitale. Interessa, pertanto, all’analisi sulla fiction non solo la sua distribuzione sociale restituitaci dai numeri e dai tabulati pubblicitari, ma soprattutto la capacità degli operatori dei media di dare risposte convincenti al cambiamento degli stili di vita, all’organizzazione della vita sociale, ai sogni e ai progetti dei protagonisti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.