Per sua propria natura il progettista è portato a cogliere nell’innovazione tecnica stimoli di progetto e nuove qualità per i futuri prodotti. E questo è vero in particolare nel design italiano, dove l’attitudine creativa - che trae origine dalla cultura materiale del nostro passato essenzialmente di stampo artistico e artigianale e incentrata sull'homo faber - è in grado di sviluppare un pensiero creativo attraverso il lavoro manuale e secondo un processo di invenzione che, partendo dalla stimolazione sensoriale, riesce a mettere in parallelo informazioni visive, acustiche, tattili e simbolico-linguistiche. Ecco perché, piuttosto che parlare di materiali per il design, preferiamo parlare del design dei materiali, ovvero di quella capacità progettuale che il designer ha, di immaginare nuovi prodotti (siano essi stessi artefatti o materiali), stimolando la ricerca scientifica o sapendola interpretare per dar vita a nuovi scenari.
L’approccio creativo del design dei materiali / Lucibello, Sabrina. - STAMPA. - 1(2013), pp. 212-221.
L’approccio creativo del design dei materiali
LUCIBELLO, Sabrina
2013
Abstract
Per sua propria natura il progettista è portato a cogliere nell’innovazione tecnica stimoli di progetto e nuove qualità per i futuri prodotti. E questo è vero in particolare nel design italiano, dove l’attitudine creativa - che trae origine dalla cultura materiale del nostro passato essenzialmente di stampo artistico e artigianale e incentrata sull'homo faber - è in grado di sviluppare un pensiero creativo attraverso il lavoro manuale e secondo un processo di invenzione che, partendo dalla stimolazione sensoriale, riesce a mettere in parallelo informazioni visive, acustiche, tattili e simbolico-linguistiche. Ecco perché, piuttosto che parlare di materiali per il design, preferiamo parlare del design dei materiali, ovvero di quella capacità progettuale che il designer ha, di immaginare nuovi prodotti (siano essi stessi artefatti o materiali), stimolando la ricerca scientifica o sapendola interpretare per dar vita a nuovi scenari.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.