Una lezione sulle tecniche di invenzione e sul processo compositivo analizzati in una prospettiva multidisciplinare. La capacità di inventare, soprattutto nel particolare ambito dell’exhibit, non è necessariamente legata ad un gesto geniale, estemporaneo, ma piuttosto si costruisce attraverso l’esercizio dell’interpretazione e della modificazione, della metafora e della narrazione simbolica, della memoria, dell’evocazione e della messa in scena di un’idea.
L'idea progettuale tra conoscenza e immaginazione / Capanna, Alessandra. - STAMPA. - (2013), pp. 264-273.
L'idea progettuale tra conoscenza e immaginazione
CAPANNA, ALESSANDRA
2013
Abstract
Una lezione sulle tecniche di invenzione e sul processo compositivo analizzati in una prospettiva multidisciplinare. La capacità di inventare, soprattutto nel particolare ambito dell’exhibit, non è necessariamente legata ad un gesto geniale, estemporaneo, ma piuttosto si costruisce attraverso l’esercizio dell’interpretazione e della modificazione, della metafora e della narrazione simbolica, della memoria, dell’evocazione e della messa in scena di un’idea.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.