The preface introduces to the book, containing a detailed analysis of Josef Čapek's writings on arts, in which the author shows how Čapek's narrative and essays are strictly connected. Moreover, the book contains the short essay How terrible the face of the dead woman, for the first time in Italian.
Premessa al volume in cui, attraverso l’analisi degli scritti sull’arte di Josef Čapek, vengono ricostruite le dominanti fondamentali nella ricerca espressiva e nell’elaborazione filosofica ed estetica del grande artista: fino a tempi recenti considerato il più grande pittore cubista ceco, ma scrittore di rilievo solo in secondo luogo, e spesso all’ombra del celebre fratello Karel Čapek. Negli scritti sull’arte e nelle prose filosofiche degli anni Trenta le due componenti si compenetrano raggiungendo una sintesi efficace, probabilmente la più originale ai margini dell’intera esperienza avanguardistica ceca. Il volumetto è arricchito inoltre da un saggio dello stesso Josef Čapek, Terribile il volto della morta…, pubblicato per la prima volta in traduzione italiana.
Premessa / Cosentino, Annalisa. - STAMPA. - 20(2013), pp. 5-6.
Premessa
COSENTINO, ANNALISA
2013
Abstract
The preface introduces to the book, containing a detailed analysis of Josef Čapek's writings on arts, in which the author shows how Čapek's narrative and essays are strictly connected. Moreover, the book contains the short essay How terrible the face of the dead woman, for the first time in Italian.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.