I saggi qui raccolti permettono di seguire nella storia di lungo periodo le articolate vicende dell'area baltica e dei paesi che con essa interagiscono. Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Russia e Svezia costituiscono uno spazio comune per le ragioni della politica, della religione, del commercio. Nell'analisi del "sistema baltico" la sinergia di molte discipline aggiunge ricchezza alla riflessione storica sulla Penisola Scandinava, sulla Danimarca con le sue isole, sull'Europa centrale e orientale, tutte ugualmente rilevanti nel contatto con il Baltico. Così le suggestioni possono essere molte e comprendere non solo le storie nazionali ma anche le complesse interazioni fra paesi, connessi e diversi. Tradizione, lingua, religione, mitologia, concorrono a ricostruire la genesi dei popoli baltici attraverso indizi che nel tempo ne definiscono l'identità, spesso mortificata dagli attacchi delle forze esterne, mossi da paesi forti come la Svezia, la Polonia, la Russia, la Germania, che si contendono una postazione strategica nell'area nordeuropea. I segni evidenti delle differenti dominazioni delineano un contesto denso dalle molte suggestioni e lasciano la loro impronta su quel mare "interno" in cui, nel tempo, si afferma il destino degli Stati indipendenti del Baltico.

L'area baltica in Età Moderna (XVI-XVIII secolo) / Battaglia, Antonello. - STAMPA. - (2013), pp. 17-28. [10.4458/1587-02].

L'area baltica in Età Moderna (XVI-XVIII secolo)

BATTAGLIA, ANTONELLO
2013

Abstract

I saggi qui raccolti permettono di seguire nella storia di lungo periodo le articolate vicende dell'area baltica e dei paesi che con essa interagiscono. Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Polonia, Russia e Svezia costituiscono uno spazio comune per le ragioni della politica, della religione, del commercio. Nell'analisi del "sistema baltico" la sinergia di molte discipline aggiunge ricchezza alla riflessione storica sulla Penisola Scandinava, sulla Danimarca con le sue isole, sull'Europa centrale e orientale, tutte ugualmente rilevanti nel contatto con il Baltico. Così le suggestioni possono essere molte e comprendere non solo le storie nazionali ma anche le complesse interazioni fra paesi, connessi e diversi. Tradizione, lingua, religione, mitologia, concorrono a ricostruire la genesi dei popoli baltici attraverso indizi che nel tempo ne definiscono l'identità, spesso mortificata dagli attacchi delle forze esterne, mossi da paesi forti come la Svezia, la Polonia, la Russia, la Germania, che si contendono una postazione strategica nell'area nordeuropea. I segni evidenti delle differenti dominazioni delineano un contesto denso dalle molte suggestioni e lasciano la loro impronta su quel mare "interno" in cui, nel tempo, si afferma il destino degli Stati indipendenti del Baltico.
2013
Il Baltico. Un mare interno nella storia di lungo periodo
9788868121587
Baltico; Guerre del Nord; Paesi Baltici; Lettonia; Estonia; Lituania; Unione Sovietica
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
L'area baltica in Età Moderna (XVI-XVIII secolo) / Battaglia, Antonello. - STAMPA. - (2013), pp. 17-28. [10.4458/1587-02].
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/531432
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact