Sulla base dei cambiamenti intercorsi nel tempo e dei profondi stravolgimenti che hanno segnato il passaggio alla tarda modernità, all’interno di questo capitolo ci si interroga sul ruolo della comunicazione e sulla sua fondatezza come oggetto di studio delle discipline umanistiche. Per quanto risulti complessa la costruzione di un’identità chiara e univoca per le scienze della comunicazione in un contesto mutevole e flessibile come quello attuale, l’evoluzione dei paradigmi della comunicazione attraverso gli anni e la crisi delle regole e dei principi che periodicamente rivoluzionano l’universo del sapere, rappresentano una sfida per l’individuazione di nuovi strumenti analitici. La complessità degli studi sulla comunicazione dipende, oltre che dalla natura imprevedibile dell’oggetto di analisi, anche dal quadro generale caratterizzato dalla pervasività dei media, dalla continua evoluzione tecnologica e dal ruolo dei fruitori sempre più mutevoli e instabili. Il capitolo ripercorre l’evoluzione degli studi sulla comunicazione, dalla sociologia quale prima disciplina che ha posto le basi per gli studi in questione alla graduale sistematizzazione delle scienze della comunicazione, che hanno cercato di acquisire nel tempo uno statuto di autonomia e credibilità.

La comunicazione come oggetto di studio / S., Arizia; P., Fedeli; Leonzi, Silvia. - STAMPA. - (2013), pp. 40-59.

La comunicazione come oggetto di studio

LEONZI, Silvia
2013

Abstract

Sulla base dei cambiamenti intercorsi nel tempo e dei profondi stravolgimenti che hanno segnato il passaggio alla tarda modernità, all’interno di questo capitolo ci si interroga sul ruolo della comunicazione e sulla sua fondatezza come oggetto di studio delle discipline umanistiche. Per quanto risulti complessa la costruzione di un’identità chiara e univoca per le scienze della comunicazione in un contesto mutevole e flessibile come quello attuale, l’evoluzione dei paradigmi della comunicazione attraverso gli anni e la crisi delle regole e dei principi che periodicamente rivoluzionano l’universo del sapere, rappresentano una sfida per l’individuazione di nuovi strumenti analitici. La complessità degli studi sulla comunicazione dipende, oltre che dalla natura imprevedibile dell’oggetto di analisi, anche dal quadro generale caratterizzato dalla pervasività dei media, dalla continua evoluzione tecnologica e dal ruolo dei fruitori sempre più mutevoli e instabili. Il capitolo ripercorre l’evoluzione degli studi sulla comunicazione, dalla sociologia quale prima disciplina che ha posto le basi per gli studi in questione alla graduale sistematizzazione delle scienze della comunicazione, che hanno cercato di acquisire nel tempo uno statuto di autonomia e credibilità.
2013
Homo Communicans. Una specie di/in evoluzione
978-88-6677-277-4
Epistemologia; comunicazione; interdisciplinarietà
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La comunicazione come oggetto di studio / S., Arizia; P., Fedeli; Leonzi, Silvia. - STAMPA. - (2013), pp. 40-59.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/530027
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact