The Libyan affair, which was to consecrate the passage from '"humanitarian intervention" to the "responsibility to protect", has instead revealed a new phenomenon, that of' "mediatic intervention", that this paper has tried to analyze in its essential aspects giving a decidedly critical reading. Also because human rights, to be taken seriously, do not require a military guarantee and, at the same time, the despotic regimes are cut down not by the media/military bombing, but by genuinely popular revolutions.

La vicenda libica, che doveva consacrare il passaggio dall’”intervento umanitario” alla “responsabilità di proteggere”, ha invece svelato un nuovo fenomeno, quello dell’”intervento mediatico”, che il presente contributo ha cercato di analizzare nei suoi aspetti essenziali dandone una lettura decisamente critica. Anche perché i diritti umani, per essere presi sul serio, non necessitano di una garanzia militare e, nel contempo, i regimi dispotici vengono abbattuti non dai bombardamenti mediatico/militari, ma dalle rivoluzioni genuinamente popolari.

Il caso libico: intervento umanitario o mediatico? / Cadin, Raffaele. - STAMPA. - I (Diritto Internazionale)(2013), pp. 225-244. [10.4399/978885486097118].

Il caso libico: intervento umanitario o mediatico?

CADIN, Raffaele
2013

Abstract

The Libyan affair, which was to consecrate the passage from '"humanitarian intervention" to the "responsibility to protect", has instead revealed a new phenomenon, that of' "mediatic intervention", that this paper has tried to analyze in its essential aspects giving a decidedly critical reading. Also because human rights, to be taken seriously, do not require a military guarantee and, at the same time, the despotic regimes are cut down not by the media/military bombing, but by genuinely popular revolutions.
2013
Studi in onore di Augusto Sinagra
9788854860971
La vicenda libica, che doveva consacrare il passaggio dall’”intervento umanitario” alla “responsabilità di proteggere”, ha invece svelato un nuovo fenomeno, quello dell’”intervento mediatico”, che il presente contributo ha cercato di analizzare nei suoi aspetti essenziali dandone una lettura decisamente critica. Anche perché i diritti umani, per essere presi sul serio, non necessitano di una garanzia militare e, nel contempo, i regimi dispotici vengono abbattuti non dai bombardamenti mediatico/militari, ma dalle rivoluzioni genuinamente popolari.
autorizzazione uso forza; intervento mediatico; intervento umanitario
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il caso libico: intervento umanitario o mediatico? / Cadin, Raffaele. - STAMPA. - I (Diritto Internazionale)(2013), pp. 225-244. [10.4399/978885486097118].
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/529727
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact