Il percorso delineato da questo capitolo attribuisce una triplice valenza al concetto di comunicazione, che può essere considerata contemporaneamente un ambiente (habitat), uno spazio d’interazione (habitus) e una terza natura (heimat). La comunicazione come habitat fa riferimento all’ambiente in cui siamo immersi, una figurazione macrosistemica, frutto della compenetrazione di elementi naturali, biologici, sociali e culturali. Il secondo significato della comunicazione, l’habitus, può essere inteso come il rapporto, caratterizzato da un processo di influenza bidirezionale, che esiste tra un soggetto e la collettività cui appartiene. L’heimat, infine, configura la comunicazione come una patria elettiva, un luogo reale e simbolico in cui gli individui hanno le proprie radici e i propri affetti.
Le tre H della comunicazione / Ciofalo, Giovanni; DI STEFANO, Antonio; Leonzi, Silvia. - STAMPA. - (2013), pp. 95-116.
Le tre H della comunicazione
CIOFALO, GIOVANNI;DI STEFANO, ANTONIO;LEONZI, Silvia
2013
Abstract
Il percorso delineato da questo capitolo attribuisce una triplice valenza al concetto di comunicazione, che può essere considerata contemporaneamente un ambiente (habitat), uno spazio d’interazione (habitus) e una terza natura (heimat). La comunicazione come habitat fa riferimento all’ambiente in cui siamo immersi, una figurazione macrosistemica, frutto della compenetrazione di elementi naturali, biologici, sociali e culturali. Il secondo significato della comunicazione, l’habitus, può essere inteso come il rapporto, caratterizzato da un processo di influenza bidirezionale, che esiste tra un soggetto e la collettività cui appartiene. L’heimat, infine, configura la comunicazione come una patria elettiva, un luogo reale e simbolico in cui gli individui hanno le proprie radici e i propri affetti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.