La circoscrizione analitica di un fenomeno complesso e ricco di sfaccettature può essere facilitato da una riflessione che individui in maniera sintetica una serie di categorie interpretative relative all’oggetto di studio in questione. Attraverso un’analogia con i social network e con Twitter, in particolare, di cui si riprende la metodologia concisa dei tweet e l’architettura complessa della rete che estende a dismisura i propri nodi, in questo capitolo si tenta di dare origine ad una nuvola semantica di definizioni e concezioni sulla comunicazione. La comunicazione come bisogno elementare, presuppone che quest’ultima sia insita nella natura di ogni individuo. La comunicazione come tecnica pone l’accento sulla dimensione tecnologica della comunicazione e sul medium utilizzato. La comunicazione come informazione rimanda all’idea di comunicazione come trasferimento di risorse o trasmissione di contenuti da un soggetto all’altro. La comunicazione come relazione riguarda i processi di socializzazione e i meccanismi dello scambio sociale. La comunicazione come cultura pone l’attenzione sulla costruzione di significato, sulla dimensione simbolica e interpretativa dell’agire comunicativo. La comunicazione come potere chiama in causa i rapporti di potere configurabili tra emittenti e riceventi. La comunicazione come gioco mette in luce la componente ludica dell’esperienza individuale e sociale. La comunicazione come narrazione, infine, chiama in causa la dimensione cognitiva ed ermeneutica della comunicazione, i processi di socializzazione, di costruzione identitaria e di conservazione della memoria.

La comunicazione in un "tweet" / E., Bolognese; Ciofalo, Giovanni. - STAMPA. - (2013), pp. 60-94.

La comunicazione in un "tweet"

CIOFALO, GIOVANNI
2013

Abstract

La circoscrizione analitica di un fenomeno complesso e ricco di sfaccettature può essere facilitato da una riflessione che individui in maniera sintetica una serie di categorie interpretative relative all’oggetto di studio in questione. Attraverso un’analogia con i social network e con Twitter, in particolare, di cui si riprende la metodologia concisa dei tweet e l’architettura complessa della rete che estende a dismisura i propri nodi, in questo capitolo si tenta di dare origine ad una nuvola semantica di definizioni e concezioni sulla comunicazione. La comunicazione come bisogno elementare, presuppone che quest’ultima sia insita nella natura di ogni individuo. La comunicazione come tecnica pone l’accento sulla dimensione tecnologica della comunicazione e sul medium utilizzato. La comunicazione come informazione rimanda all’idea di comunicazione come trasferimento di risorse o trasmissione di contenuti da un soggetto all’altro. La comunicazione come relazione riguarda i processi di socializzazione e i meccanismi dello scambio sociale. La comunicazione come cultura pone l’attenzione sulla costruzione di significato, sulla dimensione simbolica e interpretativa dell’agire comunicativo. La comunicazione come potere chiama in causa i rapporti di potere configurabili tra emittenti e riceventi. La comunicazione come gioco mette in luce la componente ludica dell’esperienza individuale e sociale. La comunicazione come narrazione, infine, chiama in causa la dimensione cognitiva ed ermeneutica della comunicazione, i processi di socializzazione, di costruzione identitaria e di conservazione della memoria.
2013
Homo communicans. Una specie di/in evoluzione
978-88-6677-277-4
Comunicazione; definizioni; pratiche
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La comunicazione in un "tweet" / E., Bolognese; Ciofalo, Giovanni. - STAMPA. - (2013), pp. 60-94.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ciofalo_comunicazione-“tweet”_2013.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 799.91 kB
Formato Adobe PDF
799.91 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/528756
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact