You can not see but you can perceive in attitudes. it is not innate but it is interpreted in social relationship.We're not talking about a cultural product or a genetic attribute of the individual; social capital can have multiple interpretations: it is the lens of the researcher to observe the social dynamics, it is the expression of a way of life, it is certainly a social and relational condition, that develops human capabilities, transforms the human or cultural capital, its social integrative path (symbolic capital) and f the broader economic or political system (economic capital). The book is a guide to the reading of the share capital, which departs from the main definitions to browse the components at the base of cultural production and reception mechanisms: the sources, causes and effects; some focus is n turned to so-called "defects" of the capital, often underestimated or silenced in the public debate.

Non si può vedere ma si percepisce negli atteggiamenti, non è innato ma si interpreta nei rapporti di relazione sociale. Non stiamo parlando di un prodotto culturale o di un attributo genetico del soggetto; il capitale sociale può avere molteplici chiavi di lettura: può essere la lente del ricercatore per osservare le dinamiche sociali, può essere espressione di un percorso di vita, è certamente una condizione sociale e relazionale ereditata e/o costruita, che sviluppa nell’uomo capabilities, contribuendo a trasformare il suo capitale umano o culturale, il suo percorso integrativo sociale (capitale simbolico) e quello economico o politico del sistema più ampio (capitale economico). Il capitale sociale è alla base di quello che noi siamo, di come comunichiamo, delle aspettative che proiettiamo sull’agire altrui e che orienta il nostro fare. Condiziona il nostro io, la nostra percezione e rappresentazione della realtà e le dinamiche di costruzione delle esperienze, siano esse dettate dalla cosiddetta consummatory, o semplicemente da un obiettivo utilitaristico. Il libro è una guida alla lettura del capitale sociale, che parte dalle principali definizioni per passare in rassegna le componenti alla base dei meccanismi di produzione e ricezione culturali: le fonti, le cause e gli effetti; alcuni focus di attenzione sono rivolti poi alle cosiddette “malformazioni” del capitale sociale, spesso sottovalutate o taciute nel dibattito pubblico.

Introduzione al capitale sociale / Cortoni, Ida. - STAMPA. - (2013), pp. 9-36.

Introduzione al capitale sociale

CORTONI, IDA
2013

Abstract

You can not see but you can perceive in attitudes. it is not innate but it is interpreted in social relationship.We're not talking about a cultural product or a genetic attribute of the individual; social capital can have multiple interpretations: it is the lens of the researcher to observe the social dynamics, it is the expression of a way of life, it is certainly a social and relational condition, that develops human capabilities, transforms the human or cultural capital, its social integrative path (symbolic capital) and f the broader economic or political system (economic capital). The book is a guide to the reading of the share capital, which departs from the main definitions to browse the components at the base of cultural production and reception mechanisms: the sources, causes and effects; some focus is n turned to so-called "defects" of the capital, often underestimated or silenced in the public debate.
2013
Capitale sociale
9788895161792
Non si può vedere ma si percepisce negli atteggiamenti, non è innato ma si interpreta nei rapporti di relazione sociale. Non stiamo parlando di un prodotto culturale o di un attributo genetico del soggetto; il capitale sociale può avere molteplici chiavi di lettura: può essere la lente del ricercatore per osservare le dinamiche sociali, può essere espressione di un percorso di vita, è certamente una condizione sociale e relazionale ereditata e/o costruita, che sviluppa nell’uomo capabilities, contribuendo a trasformare il suo capitale umano o culturale, il suo percorso integrativo sociale (capitale simbolico) e quello economico o politico del sistema più ampio (capitale economico). Il capitale sociale è alla base di quello che noi siamo, di come comunichiamo, delle aspettative che proiettiamo sull’agire altrui e che orienta il nostro fare. Condiziona il nostro io, la nostra percezione e rappresentazione della realtà e le dinamiche di costruzione delle esperienze, siano esse dettate dalla cosiddetta consummatory, o semplicemente da un obiettivo utilitaristico. Il libro è una guida alla lettura del capitale sociale, che parte dalle principali definizioni per passare in rassegna le componenti alla base dei meccanismi di produzione e ricezione culturali: le fonti, le cause e gli effetti; alcuni focus di attenzione sono rivolti poi alle cosiddette “malformazioni” del capitale sociale, spesso sottovalutate o taciute nel dibattito pubblico.
capitale sociale; relazioni sociali; fiducia; legami
02 Pubblicazione su volume::02c Prefazione/Postfazione
Introduzione al capitale sociale / Cortoni, Ida. - STAMPA. - (2013), pp. 9-36.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/527742
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact