Grazie alle nozioni accumulate nel campo della genetica e della biologia molecolare dagli anni ‘30 del secolo scorso ad oggi, nel 1990 è stato possibile proporre il primo protocollo clinico disegnato per correggere un difetto genetico, la deficienza da adenosin deaminasi (ADA). Dal 1990 in poi sono stati sviluppati molti protocolli di terapia genica e, con questi, nuove procedure, più moderne e sofisticate. I principali strumenti usati in terapia genica sono i virus, fra cui l’adenovirus, gli adeno-associati e l’HIV. Le malattie su cui, ad oggi, è stata indagata l’efficacia di questo tipo di approccio terapeutico sono i tumori e diverse patologie a carattere monogenico. Le strategie di correzione si basano sul modello additivo o sull’interferenza RNA. L’esperienza in laboratorio, ma anche quella sui pazienti, ha insegnato che la terapia genica può essere efficace, come nel caso dell’amaurosi congenita di Leber e di alcune immunodeficienze. D’altra parte, sia l’esito drammatico di alcuni protocolli in uomo, sia alcune domande aperte sui processi biologici che si scatenano in una cellula/organismo in cui viene iniettato un virus, seppur ricombinante e attenuato, suggeriscono che un lavoro di ricerca è ancora necessario per considerare la terapia genica una procedura non solo sperimentale.

Terapia genica / Saggio, Isabella. - STAMPA. - (In corso di stampa).

Terapia genica

SAGGIO, Isabella
In corso di stampa

Abstract

Grazie alle nozioni accumulate nel campo della genetica e della biologia molecolare dagli anni ‘30 del secolo scorso ad oggi, nel 1990 è stato possibile proporre il primo protocollo clinico disegnato per correggere un difetto genetico, la deficienza da adenosin deaminasi (ADA). Dal 1990 in poi sono stati sviluppati molti protocolli di terapia genica e, con questi, nuove procedure, più moderne e sofisticate. I principali strumenti usati in terapia genica sono i virus, fra cui l’adenovirus, gli adeno-associati e l’HIV. Le malattie su cui, ad oggi, è stata indagata l’efficacia di questo tipo di approccio terapeutico sono i tumori e diverse patologie a carattere monogenico. Le strategie di correzione si basano sul modello additivo o sull’interferenza RNA. L’esperienza in laboratorio, ma anche quella sui pazienti, ha insegnato che la terapia genica può essere efficace, come nel caso dell’amaurosi congenita di Leber e di alcune immunodeficienze. D’altra parte, sia l’esito drammatico di alcuni protocolli in uomo, sia alcune domande aperte sui processi biologici che si scatenano in una cellula/organismo in cui viene iniettato un virus, seppur ricombinante e attenuato, suggeriscono che un lavoro di ricerca è ancora necessario per considerare la terapia genica una procedura non solo sperimentale.
9999
Genetica
genetica; terapia genica; malattie genetiche
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Terapia genica / Saggio, Isabella. - STAMPA. - (In corso di stampa).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/526298
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact