Il capitolo di questo libro riporta risultati di studi empirici condotti in varie regioni italiane su alunni di ultima classe primaria e di classi medie, testati dal punto di vista della consapevolezza della lingua italiana. Tutti i contesti analizzati presentano forme di particolare ricchezza linguistica, sia come bilinguismo naturale fra italiano e dialetto, oppure italiano e lingua etnica, o come arricchimento linguistico del curricolo in classi sperimentali. I confronti con gruppi di controllo mostrano una più avanzata consapevolezza metalinguistica negli alunni di che beneficiano o di situazioni linguisticamente più ricche per ragioni naturali (bilinguismo italiano-dialetto o bilinguismo italiano-lingua etnica) o di situazioni linguisticamente arricchite per ragioni curricolari. I risultati, che rievocano per molti aspetti quelli ottenuti in situazioni di bilinguismo fra due lingue nazionali, sono commentati nelle loro implicazioni educative ai fini di una migliore utilizzazione didattica della consapevolezza della lingua italiana.

"La consapevolezza metalinguistica in contesti sociolinguisticamente ricchi. Studi su bambini e preadolescenti italiani." / Pinto, Maria Antonietta. - STAMPA. - (2013), pp. 17-37.

"La consapevolezza metalinguistica in contesti sociolinguisticamente ricchi. Studi su bambini e preadolescenti italiani."

PINTO, Maria Antonietta
2013

Abstract

Il capitolo di questo libro riporta risultati di studi empirici condotti in varie regioni italiane su alunni di ultima classe primaria e di classi medie, testati dal punto di vista della consapevolezza della lingua italiana. Tutti i contesti analizzati presentano forme di particolare ricchezza linguistica, sia come bilinguismo naturale fra italiano e dialetto, oppure italiano e lingua etnica, o come arricchimento linguistico del curricolo in classi sperimentali. I confronti con gruppi di controllo mostrano una più avanzata consapevolezza metalinguistica negli alunni di che beneficiano o di situazioni linguisticamente più ricche per ragioni naturali (bilinguismo italiano-dialetto o bilinguismo italiano-lingua etnica) o di situazioni linguisticamente arricchite per ragioni curricolari. I risultati, che rievocano per molti aspetti quelli ottenuti in situazioni di bilinguismo fra due lingue nazionali, sono commentati nelle loro implicazioni educative ai fini di una migliore utilizzazione didattica della consapevolezza della lingua italiana.
2013
Limbas giochende e imparende. Sa didàctica dae sa teoría a sa pràctica
9788860252791
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
"La consapevolezza metalinguistica in contesti sociolinguisticamente ricchi. Studi su bambini e preadolescenti italiani." / Pinto, Maria Antonietta. - STAMPA. - (2013), pp. 17-37.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/525933
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact