The Corporate Social Responsibility is nowadays one of the few resources to face the dramatic change of the paradygm of modernity from acceptable modernity to unsosteinable modernity which emerged from the beginning of 1980's with the pervading affirmation of the neoliberal models and the dictatorship of financial markets on real economy. This situation requires an across-the-board global struggle to amend this paradygm, responsible of an echonomic crisis without precedents, in the one of a susteinable modernity, which sees in a leading role not only companies, but groups of citizens, movements, communities, no profit organizations, public institutions and even full populations of natives at risk of survival in front of a blind destructive action of Multinational Corporations. In this context, Corporate Social Responsibility is defined in a sociologic-relational approach like a form of highly evolved corporate governance, in which the company oversteps itself to open to the requests of the stakeholders, legitimate by the norms of social system and the values of cultural system, through the governance of interpersonal, technical and environmental relationships. The book jointly debates the many and different theoretical and practical perspectives characterizing Corporate Social Responsibility. It is offered at beginning a treatise of the basic concepts of and the history of CSR and the institutional debate inside European Union and international organizations. Are then passed in review the multiple theoretical approaches to CSR, from the traditional ones of echonomic matrix, to the stakeholder theories, to those more specifically sociological. Is than debated the issue of sustainability, reason why are analyzed all the factors which nowadays cause distress to the environment, ecosystems and biodiversity, and the tools adopted by international community. Are than debated the issues of the company, of the strategic management of CSR and its costs and benefits. Is than operated a full and accurate review of all external tools, including the various categories of standards and social labels, and of the internal tools for CSR. It is than faced the central theme of the processes and tools for social reporting, first of all the social balance sheet in all its variants (of gender, of sustainability, of mandate), to the standards and the guidelines (GBS and GRI), to the peculiarities which characterize public sector and no profit organizations. The book than closes with the themes of Fair and Suportive Trade and the Territorial Social Responsibility.

La Responsabilità Sociale d’Impresa o Corporate Social Responsibility si configura oggi come una delle poche risorse per fare fronte al drammatico mutamento del paradigma della modernità da modernità accettabile in modernità insostenibile che ha avuto luogo a partire dagli anni ‘80 con la pervasiva affermazione dei modelli neoliberisti e la dittatura dei mercati finanziari sull’economia reale. Questa situazione richiede una lotta globale a tutto campo per emendare questo paradigma, responsabile di una crisi economica e sociale senza precedenti, in quello di una modernità sostenibile, che vede protagonisti non solo le imprese, ma gruppi di cittadini, movimenti, comunità, associazioni non profit, istituzioni e talora intere popolazioni indigene a rischio di sopravvivenza di fronte alla cieca azione distruttiva delle corporation multinazionali. In questo contesto, la CSR è definita in un approccio sociologico-relazionale come una forma di corporate governance evoluta, in cui l’impresa eccede sé stessa per aprirsi alle istanze degli stakeholder, legittimate dalle norme del sistema sociale e dai valori del sistema culturale, attraverso il governo delle relazioni interpersonali, ambientali e tecniche. Il volume tratta congiuntamente i molti e diversificati aspetti teorici e pratici che caratterizzano la CSR. Si offre innanzi tutto una trattazione dei concetti basilari e della storia della CSR e se ne ripercorre il dibattito istituzionale nell’Unione Europea e nelle organizzazioni internazionali. Si passano quindi in rassegna i molteplici approcci teorici alla CSR, da quelli classici di matrice economica, alle stakeholder theories, a quelli di natura più specificamente sociologica. Si tratta diffusamente della questione della sostenibilità, per cui si analizzano i fattori che mettono oggi in crisi ambiente, ecosistemi e biodiversità, nonché gli strumenti adottati dalla comunità internazionale. Si affrontano quindi le questioni dell’azienda, della gestione strategica della CSR e dei suoi costi e benefici. Si opera un’accurata rassegna degli strumenti esterni, e cioè delle varie categorie di standard ed etichette sociali, e degli strumenti interni per la CSR. Si giunge quindi al tema centrale dei processi e degli strumenti per la rendicontazione sociale, primo fra tutti il bilancio sociale in tutte le sue varianti (di genere, di sostenibilità, di mandato), agli standard ed alle linee guida in materia (GBS e GRI), alle peculiarità che contraddistinguono amministrazioni pubbliche e associazioni non profit. Si chiude infine con le tematiche del Commercio Equo e Solidale (CEeS) e della Responsabilità Sociale Territoriale.

Teorie e tecniche della responsabilità sociale d'impresa / SCARCELLA PRANDSTRALLER, Stefano. - STAMPA. - (2013), pp. 1-526.

Teorie e tecniche della responsabilità sociale d'impresa

SCARCELLA PRANDSTRALLER, STEFANO
2013

Abstract

The Corporate Social Responsibility is nowadays one of the few resources to face the dramatic change of the paradygm of modernity from acceptable modernity to unsosteinable modernity which emerged from the beginning of 1980's with the pervading affirmation of the neoliberal models and the dictatorship of financial markets on real economy. This situation requires an across-the-board global struggle to amend this paradygm, responsible of an echonomic crisis without precedents, in the one of a susteinable modernity, which sees in a leading role not only companies, but groups of citizens, movements, communities, no profit organizations, public institutions and even full populations of natives at risk of survival in front of a blind destructive action of Multinational Corporations. In this context, Corporate Social Responsibility is defined in a sociologic-relational approach like a form of highly evolved corporate governance, in which the company oversteps itself to open to the requests of the stakeholders, legitimate by the norms of social system and the values of cultural system, through the governance of interpersonal, technical and environmental relationships. The book jointly debates the many and different theoretical and practical perspectives characterizing Corporate Social Responsibility. It is offered at beginning a treatise of the basic concepts of and the history of CSR and the institutional debate inside European Union and international organizations. Are then passed in review the multiple theoretical approaches to CSR, from the traditional ones of echonomic matrix, to the stakeholder theories, to those more specifically sociological. Is than debated the issue of sustainability, reason why are analyzed all the factors which nowadays cause distress to the environment, ecosystems and biodiversity, and the tools adopted by international community. Are than debated the issues of the company, of the strategic management of CSR and its costs and benefits. Is than operated a full and accurate review of all external tools, including the various categories of standards and social labels, and of the internal tools for CSR. It is than faced the central theme of the processes and tools for social reporting, first of all the social balance sheet in all its variants (of gender, of sustainability, of mandate), to the standards and the guidelines (GBS and GRI), to the peculiarities which characterize public sector and no profit organizations. The book than closes with the themes of Fair and Suportive Trade and the Territorial Social Responsibility.
2013
La Responsabilità Sociale d’Impresa o Corporate Social Responsibility si configura oggi come una delle poche risorse per fare fronte al drammatico mutamento del paradigma della modernità da modernità accettabile in modernità insostenibile che ha avuto luogo a partire dagli anni ‘80 con la pervasiva affermazione dei modelli neoliberisti e la dittatura dei mercati finanziari sull’economia reale. Questa situazione richiede una lotta globale a tutto campo per emendare questo paradigma, responsabile di una crisi economica e sociale senza precedenti, in quello di una modernità sostenibile, che vede protagonisti non solo le imprese, ma gruppi di cittadini, movimenti, comunità, associazioni non profit, istituzioni e talora intere popolazioni indigene a rischio di sopravvivenza di fronte alla cieca azione distruttiva delle corporation multinazionali. In questo contesto, la CSR è definita in un approccio sociologico-relazionale come una forma di corporate governance evoluta, in cui l’impresa eccede sé stessa per aprirsi alle istanze degli stakeholder, legittimate dalle norme del sistema sociale e dai valori del sistema culturale, attraverso il governo delle relazioni interpersonali, ambientali e tecniche. Il volume tratta congiuntamente i molti e diversificati aspetti teorici e pratici che caratterizzano la CSR. Si offre innanzi tutto una trattazione dei concetti basilari e della storia della CSR e se ne ripercorre il dibattito istituzionale nell’Unione Europea e nelle organizzazioni internazionali. Si passano quindi in rassegna i molteplici approcci teorici alla CSR, da quelli classici di matrice economica, alle stakeholder theories, a quelli di natura più specificamente sociologica. Si tratta diffusamente della questione della sostenibilità, per cui si analizzano i fattori che mettono oggi in crisi ambiente, ecosistemi e biodiversità, nonché gli strumenti adottati dalla comunità internazionale. Si affrontano quindi le questioni dell’azienda, della gestione strategica della CSR e dei suoi costi e benefici. Si opera un’accurata rassegna degli strumenti esterni, e cioè delle varie categorie di standard ed etichette sociali, e degli strumenti interni per la CSR. Si giunge quindi al tema centrale dei processi e degli strumenti per la rendicontazione sociale, primo fra tutti il bilancio sociale in tutte le sue varianti (di genere, di sostenibilità, di mandato), agli standard ed alle linee guida in materia (GBS e GRI), alle peculiarità che contraddistinguono amministrazioni pubbliche e associazioni non profit. Si chiude infine con le tematiche del Commercio Equo e Solidale (CEeS) e della Responsabilità Sociale Territoriale.
stakeholder; teorie; modernità; impresa; sociologia relazionale; strumenti; corporate governance; csr
SCARCELLA PRANDSTRALLER, Stefano
06 Curatela::06a Curatela
Teorie e tecniche della responsabilità sociale d'impresa / SCARCELLA PRANDSTRALLER, Stefano. - STAMPA. - (2013), pp. 1-526.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/525283
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact