This paper reports the methodology and main findings of an empirical study of a sample of 1815 call handlers from twenty-one call centes in four Italian provinces (Milano, Roma, Cosenza and Catania). Working conditions in call centres have received much attention in the sociology of work. However, factors linked to organizational models and practices (job quality) have always been analyzed separately from individual perceptions concerned with how call handlers experience work conditions (quality of working life). Rather than assuming a priori the existence of a single model of call-centre work organization and viewing the call-handler’s work as an expression of hardships that are endemic to the profession itself, this multilevel project examines both contextual and individual factors that can significantly affect the quality of working life in this specific sector. What emerges is a varied and heterogeneous picture in which signs of discontent emerge only under certain conditions.

In questo capitolo si illustrano i principali risultati derivanti dall'analisi della qualità delle condizioni di impiego e delle condizioni organizzative nell'ambito di un progetto PRIN sulla qualità della vita lavorativa in questo comparto lavorativo. Il risultato anomalo, che l'autore si propone di intepretare, è che i lavoratori con contratto a tempo indeterminato sono più insoddisfatti nei confronti delle condizioni di lavoro ed esperiscono un maggior livello di stress lavoro-correlato.

La qualità delle condizioni di lavoro / Mauceri, Sergio. - STAMPA. - 6(2013), pp. 89-126.

La qualità delle condizioni di lavoro

MAUCERI, Sergio
2013

Abstract

This paper reports the methodology and main findings of an empirical study of a sample of 1815 call handlers from twenty-one call centes in four Italian provinces (Milano, Roma, Cosenza and Catania). Working conditions in call centres have received much attention in the sociology of work. However, factors linked to organizational models and practices (job quality) have always been analyzed separately from individual perceptions concerned with how call handlers experience work conditions (quality of working life). Rather than assuming a priori the existence of a single model of call-centre work organization and viewing the call-handler’s work as an expression of hardships that are endemic to the profession itself, this multilevel project examines both contextual and individual factors that can significantly affect the quality of working life in this specific sector. What emerges is a varied and heterogeneous picture in which signs of discontent emerge only under certain conditions.
2013
Arcipelago call center. Indagine sulla vita lavorativa degli operatori telefonici
9788897339236
In questo capitolo si illustrano i principali risultati derivanti dall'analisi della qualità delle condizioni di impiego e delle condizioni organizzative nell'ambito di un progetto PRIN sulla qualità della vita lavorativa in questo comparto lavorativo. Il risultato anomalo, che l'autore si propone di intepretare, è che i lavoratori con contratto a tempo indeterminato sono più insoddisfatti nei confronti delle condizioni di lavoro ed esperiscono un maggior livello di stress lavoro-correlato.
CALL CENTER. QUALITA' DELLE CONDIZIONI DI LAVORO. CONDIZIONI DI IMPEGO. CONDIZIONI ORGANIZZATIVE
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La qualità delle condizioni di lavoro / Mauceri, Sergio. - STAMPA. - 6(2013), pp. 89-126.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/525146
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact