Il volume è centrato sull’illustrazione del sistema informativo della Sapienza, inteso sia nella sua dimensione materiale – la complessità dell’organizzazione delle biblioteche fisiche dell’Ateno – sia soprattutto nella sua dimensione virtuale, che riguarda i meccanismi di funzionamento degli strumenti bibliografici messi a disposizione anche in remoto. L’aspetto puramente tecnico viene altresì inserito in un contesto culturale che ne esalta la valenza formativa: si delinea così l’evoluzione dell’istituzione biblioteca e si mettono a fuoco alcuni aspetti della comunicazione scientifica che sono ancora oggetto di dibattito. Il volume si arricchisce infine di una ricca sezione di appendici che esprimono il taglio bio-medico di un lavoro destinato peraltro a tutti gli studenti.
La Sapienza delle biblioteche / Squarcione, Maria. - STAMPA. - 1:(2013).
La Sapienza delle biblioteche
SQUARCIONE, Maria
2013
Abstract
Il volume è centrato sull’illustrazione del sistema informativo della Sapienza, inteso sia nella sua dimensione materiale – la complessità dell’organizzazione delle biblioteche fisiche dell’Ateno – sia soprattutto nella sua dimensione virtuale, che riguarda i meccanismi di funzionamento degli strumenti bibliografici messi a disposizione anche in remoto. L’aspetto puramente tecnico viene altresì inserito in un contesto culturale che ne esalta la valenza formativa: si delinea così l’evoluzione dell’istituzione biblioteca e si mettono a fuoco alcuni aspetti della comunicazione scientifica che sono ancora oggetto di dibattito. Il volume si arricchisce infine di una ricca sezione di appendici che esprimono il taglio bio-medico di un lavoro destinato peraltro a tutti gli studenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.