La digressione erodotea sull’indovino eleo Tisameno in 9, 33-36 presuppone una tradizione spartana formatasi dopo la battaglia di Tanagra e mirante a rappresentare le aspirazioni egemoniche di Sparta nel Peloponneso dopo le guerre persiane. Herodotus’ digression on the seer Tisamenus of Elis (9, 33-36) implies a Spartan tradition created after the battle of Tanagra and hints at Sparta’s hegemonic plans in the Peloponnese after the Persian wars.
Da Platea a Tanagra: Tisameno, Sparta e il Peloponneso durante la Pentecontaetia / Vannicelli, Pietro. - STAMPA. - (2005), pp. 257-276.
Da Platea a Tanagra: Tisameno, Sparta e il Peloponneso durante la Pentecontaetia
VANNICELLI, PIETRO
2005
Abstract
La digressione erodotea sull’indovino eleo Tisameno in 9, 33-36 presuppone una tradizione spartana formatasi dopo la battaglia di Tanagra e mirante a rappresentare le aspirazioni egemoniche di Sparta nel Peloponneso dopo le guerre persiane. Herodotus’ digression on the seer Tisamenus of Elis (9, 33-36) implies a Spartan tradition created after the battle of Tanagra and hints at Sparta’s hegemonic plans in the Peloponnese after the Persian wars.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.