Obiettivo della giornata formativa è quello di fornire un aggiornamento mirato a tecnici e studiosi di urbanistica e di politiche urbane, a partire da una riflessione critica sulla pianificazione strategica. A valle di un certo numero di tentativi ed esperienze concrete di pianificazione strategica degli ultimi anni, anche con il supporto dell’esperienza della Rete delle Città Strategiche (ReCS), è forse oggi possibile e auspicabile mettere a confronto riflessioni teoriche e pratiche nella prospettiva di rafforzare e migliorare la capacità di intervento nelle città attraverso la pianificazione. A questo scopo, la giornata è strutturata offrendo punti di vista di studiosi, tecnici e amministratori che si sono misurati, negli ultimi anni, con possibilità e limiti della pianificazione strategica per come essa è stata promossa e sostenuta nelle realtà urbane italiane. Attraverso ricerche, analisi e confronti essi hanno trovato spunti critici utili per il rilancio di una azione efficace nelle aree urbane che verrà messo a confronto con le prospettive che si delineano nei nuovi indirizzi nazionali e internazionali
Interventi per le città tra pianificazione strategica e nuovi indirizzi di politiche urbane / DE LEO, Daniela. - (2013). (Intervento presentato al convegno Interventi per le città tra pianificazione strategica e nuovi indirizzi di politiche urbane tenutosi a Roma nel 27.02.2013).
Interventi per le città tra pianificazione strategica e nuovi indirizzi di politiche urbane
DE LEO, DANIELA
2013
Abstract
Obiettivo della giornata formativa è quello di fornire un aggiornamento mirato a tecnici e studiosi di urbanistica e di politiche urbane, a partire da una riflessione critica sulla pianificazione strategica. A valle di un certo numero di tentativi ed esperienze concrete di pianificazione strategica degli ultimi anni, anche con il supporto dell’esperienza della Rete delle Città Strategiche (ReCS), è forse oggi possibile e auspicabile mettere a confronto riflessioni teoriche e pratiche nella prospettiva di rafforzare e migliorare la capacità di intervento nelle città attraverso la pianificazione. A questo scopo, la giornata è strutturata offrendo punti di vista di studiosi, tecnici e amministratori che si sono misurati, negli ultimi anni, con possibilità e limiti della pianificazione strategica per come essa è stata promossa e sostenuta nelle realtà urbane italiane. Attraverso ricerche, analisi e confronti essi hanno trovato spunti critici utili per il rilancio di una azione efficace nelle aree urbane che verrà messo a confronto con le prospettive che si delineano nei nuovi indirizzi nazionali e internazionaliI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.