L’area oggetto di studio ricade all’interno del quadrante nord est di Roma, tra la Nomentana e la Tiburtina all’altezza del fiume Aniene. È un territorio urbano che potremmo chiamare intermedio, dove numerosi quartieri di edilizia pubblica, costruiti tra gli anni Trenta e Novanta del secolo scorso, testimoniano un variegato intreccio di stagioni, attori e forme della città e si alternano a pervasive e diffuse specie spazi aperti di diversa natura: il lungo nastro della riserva naturale della Valle dell’Aniene e il degrado delle discariche abusive, l’enclave del parco regionale urbano di Aguzzano e i frammenti di agro, l’uso non autorizzato di orti e le microappropriazioni di spazi interstiziali da parte degli abitanti, la vivacità delle corti residenziali piantumate e l’abbandono di molte aree ”vuote”. Si tratta di territori in trasformazione all’interno dei quali gli spazi aperti non riescono a svolgere pienamente né l’auspicato ruolo di connessione ambientale né quello di coesione sociale: sono spazi di “distanza” che allontanano e dividono invece di riammagliare. È tuttavia possibile intravedere al loro interno concrete potenzialità di rendere praticabili nuove trame di relazioni tra paesaggio urbano e paesaggio naturale, come vitali spazi di cerniera tra l’area metropolitana e il centro, tra gli spazi aperti dell’agro e i circostanti quartieri di edilizia pubblica. L’abbandono delle pertinenze fluviali, gli abusi edilizi diffusi, la congestione delle infrastrutture stradali, le condizioni di degrado edilizio e il relativo isolamento dei quartieri mettono in evidenza condizioni di sofferenza e disagio cui cercano di fare fronte, in maniera fertile e vitale, numerose attività promosse in forma volontaristica e autogestita da gruppi di cittadini.

Riconnettere territori intermedi a Roma. Il caso di San Basilio / Mattogno, Claudia; Di Giacomo, T. V.. - STAMPA. - (2013), pp. 156-159.

Riconnettere territori intermedi a Roma. Il caso di San Basilio

MATTOGNO, Claudia;T. V. Di Giacomo
2013

Abstract

L’area oggetto di studio ricade all’interno del quadrante nord est di Roma, tra la Nomentana e la Tiburtina all’altezza del fiume Aniene. È un territorio urbano che potremmo chiamare intermedio, dove numerosi quartieri di edilizia pubblica, costruiti tra gli anni Trenta e Novanta del secolo scorso, testimoniano un variegato intreccio di stagioni, attori e forme della città e si alternano a pervasive e diffuse specie spazi aperti di diversa natura: il lungo nastro della riserva naturale della Valle dell’Aniene e il degrado delle discariche abusive, l’enclave del parco regionale urbano di Aguzzano e i frammenti di agro, l’uso non autorizzato di orti e le microappropriazioni di spazi interstiziali da parte degli abitanti, la vivacità delle corti residenziali piantumate e l’abbandono di molte aree ”vuote”. Si tratta di territori in trasformazione all’interno dei quali gli spazi aperti non riescono a svolgere pienamente né l’auspicato ruolo di connessione ambientale né quello di coesione sociale: sono spazi di “distanza” che allontanano e dividono invece di riammagliare. È tuttavia possibile intravedere al loro interno concrete potenzialità di rendere praticabili nuove trame di relazioni tra paesaggio urbano e paesaggio naturale, come vitali spazi di cerniera tra l’area metropolitana e il centro, tra gli spazi aperti dell’agro e i circostanti quartieri di edilizia pubblica. L’abbandono delle pertinenze fluviali, gli abusi edilizi diffusi, la congestione delle infrastrutture stradali, le condizioni di degrado edilizio e il relativo isolamento dei quartieri mettono in evidenza condizioni di sofferenza e disagio cui cercano di fare fronte, in maniera fertile e vitale, numerose attività promosse in forma volontaristica e autogestita da gruppi di cittadini.
2013
CIITA' PUBBLICA/PAESAGGI COMUNI. Materiali per il progetto degli spazi aperti dei quartieri ERP
978-88-492-2674-4
Territori intermedi, Riconnessione ambientale, Rigenerazione sociale
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Riconnettere territori intermedi a Roma. Il caso di San Basilio / Mattogno, Claudia; Di Giacomo, T. V.. - STAMPA. - (2013), pp. 156-159.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/519581
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact