Il saggio ha costituito l'occasione per riflettere sul significato e sul rilievo che 'parola' e 'testimonianza' hanno nel linguaggio giuridico in generale, e canonistico nello specifico, permettendo di cogliere profili che attestano la riconducibilità al mondo del diritto dei due lemmi indagati, e di evidenziare le problematiche di giustizia sottese. L'indagine parte dall'analisi di una norma di diritto positivo del Codex Juris Canonici (can. 748) dove è sancito il diritto-dovere dell'essere umano di cercare la verità di cui ogni persona è 'capax'
"Parola e testimonianza nei canoni promulgati dopo il Concilio: la ricerca della verità (can. 748 § 1) e la comunicazione della fede" / Graziano, Lucia. - STAMPA. - (2013), pp. 283-296.
"Parola e testimonianza nei canoni promulgati dopo il Concilio: la ricerca della verità (can. 748 § 1) e la comunicazione della fede"
GRAZIANO, Lucia
2013
Abstract
Il saggio ha costituito l'occasione per riflettere sul significato e sul rilievo che 'parola' e 'testimonianza' hanno nel linguaggio giuridico in generale, e canonistico nello specifico, permettendo di cogliere profili che attestano la riconducibilità al mondo del diritto dei due lemmi indagati, e di evidenziare le problematiche di giustizia sottese. L'indagine parte dall'analisi di una norma di diritto positivo del Codex Juris Canonici (can. 748) dove è sancito il diritto-dovere dell'essere umano di cercare la verità di cui ogni persona è 'capax'I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.