Si esamina la condizione artistica e produttiva nell'opera italiana di primo Ottocento, sulla base di soggetti neoclassici o di provenienza epico letteraria
Tendenze e controtendenze: alcuni spunti sull'opera italiana attorno alla "Ginevra di Scozia" di Giovanni Simone Mayr (1801) / Chegai, Andrea. - STAMPA. - 34(2013), pp. 25-50.
Tendenze e controtendenze: alcuni spunti sull'opera italiana attorno alla "Ginevra di Scozia" di Giovanni Simone Mayr (1801)
CHEGAI, ANDREA
2013
Abstract
Si esamina la condizione artistica e produttiva nell'opera italiana di primo Ottocento, sulla base di soggetti neoclassici o di provenienza epico letterariaFile allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.