In this contribution I outline the principal aspects of my thesis of internet corpus search as effective aid for adult (foreign) language learning and improvement. Moreover, having considered in previous studies (Senf 2012) the affinities between the presented approach and elements of the humanistic concept, flow psychology, brain research and the constructivist learning model, I now focus on the implications of pragmatic aspects (concerning text linguistics, critical discourse analysis, corpus linguistics), which also include critical elements of internet search engine usability.
La ricerca nel corpus di internet consente di Imparare le lingue ovunque, con piacere. Tale tesi, già presentata in studi precedenti dal punto di vista degli aspetti empirici e procedurali nonché delle implicazioni psicologiche e pedagogiche, viene qui ulteriormente esaminata mettendo in luce aspetti pragmatici ma anche considerazioni critiche. Nell’utilizzo autonomo dei motori di ricerca come ausili nella didattica delle lingue (e in particolar modo di quelle straniere) si realizza un approccio che da un lato - sul piano teorico pedagogico – si colloca nell’ambito delle idee umanistiche e/o della didattica costruttivista, dall’altro corrisponde ai paradigmi delle neuroscienze e della psicologia del flow. Come particolarmente interessanti si rivelano, in tale approccio, i possibili riferimenti all’ambito teorico della pragmatica. Esaminando alcune questioni riguardanti la linguistica del testo, l’analisi critica del discorso e la linguistica del corpus emerge un intreccio piuttosto complesso con elementi anche critici, insiti in determinate caratteristiche tecniche del mezzo internet. L’indagine su questo piano consente di definire, per grandi linee, l’utilizzabilità pragmatica del corpus di internet nell’approccio glottodidattico proposto.
Apprendere le lingue attraverso il corpus di internet: aspetti pragmatici, spunti critici / Senf, Kurt Jorg. - STAMPA. - (2013), pp. 333-341.
Apprendere le lingue attraverso il corpus di internet: aspetti pragmatici, spunti critici.
SENF, Kurt Jorg
2013
Abstract
La ricerca nel corpus di internet consente di Imparare le lingue ovunque, con piacere. Tale tesi, già presentata in studi precedenti dal punto di vista degli aspetti empirici e procedurali nonché delle implicazioni psicologiche e pedagogiche, viene qui ulteriormente esaminata mettendo in luce aspetti pragmatici ma anche considerazioni critiche. Nell’utilizzo autonomo dei motori di ricerca come ausili nella didattica delle lingue (e in particolar modo di quelle straniere) si realizza un approccio che da un lato - sul piano teorico pedagogico – si colloca nell’ambito delle idee umanistiche e/o della didattica costruttivista, dall’altro corrisponde ai paradigmi delle neuroscienze e della psicologia del flow. Come particolarmente interessanti si rivelano, in tale approccio, i possibili riferimenti all’ambito teorico della pragmatica. Esaminando alcune questioni riguardanti la linguistica del testo, l’analisi critica del discorso e la linguistica del corpus emerge un intreccio piuttosto complesso con elementi anche critici, insiti in determinate caratteristiche tecniche del mezzo internet. L’indagine su questo piano consente di definire, per grandi linee, l’utilizzabilità pragmatica del corpus di internet nell’approccio glottodidattico proposto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.