Il rapporto tra l’uomo e gli strumenti che questi utilizza per manipolare la realtà, sia essa una realtà materiale (un pezzo di legno informe) o una realtà virtuale (una serie di bit in un computer) è un rapporto profondo. Tanto profondo che alcuni autori parlano di homo tecnologicus, ossia di un’unità evolutiva ibrida, una simbiosi tra l’uomo e le macchine mentali astratte, fatte di informazioni. Lo sviluppo delle tecnologie ha accompagnato lo sviluppo dell’homo sapiens, l’ha causato e ne è stato causa, grazie a un processo dinamico co-evolutivo in cui di volta in volta una componente ha guidato e trascinato l’altra. Nella nostra era, però, tale fenomeno di ibridazione avviene a una velocità tale da creare fragilità e punti di rottura. Se il rapporto con la tecnologia è bilaterale, ossia la tecnologia condiziona l’evoluzione dell’uomo tanto quanto l’uomo genera l’evoluzione della tecnologia, vogliamo capire in che termini e con quale conseguenze tale co-evoluzione si manifesta negli artigiani digitali.
Tecnologie e qualità del processo / Fontana, Renato; Erika, Nemmo; Francesca, Ungaro. - STAMPA. - 1(2013), pp. 131-149.
Tecnologie e qualità del processo
FONTANA, Renato;
2013
Abstract
Il rapporto tra l’uomo e gli strumenti che questi utilizza per manipolare la realtà, sia essa una realtà materiale (un pezzo di legno informe) o una realtà virtuale (una serie di bit in un computer) è un rapporto profondo. Tanto profondo che alcuni autori parlano di homo tecnologicus, ossia di un’unità evolutiva ibrida, una simbiosi tra l’uomo e le macchine mentali astratte, fatte di informazioni. Lo sviluppo delle tecnologie ha accompagnato lo sviluppo dell’homo sapiens, l’ha causato e ne è stato causa, grazie a un processo dinamico co-evolutivo in cui di volta in volta una componente ha guidato e trascinato l’altra. Nella nostra era, però, tale fenomeno di ibridazione avviene a una velocità tale da creare fragilità e punti di rottura. Se il rapporto con la tecnologia è bilaterale, ossia la tecnologia condiziona l’evoluzione dell’uomo tanto quanto l’uomo genera l’evoluzione della tecnologia, vogliamo capire in che termini e con quale conseguenze tale co-evoluzione si manifesta negli artigiani digitali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.