The case study of the mobility infrastructure (and public transport) in the most important urban corridor of Boston area reveals the variable geometry dialectic in the relationship between the privileged subjects and other local community stakeholders with interesting and at the same time conflicting effects from the point of view of public space quality between "urbanity sense" and efficiency of transport service within urban regeneration policies in neighborhoods gravitating around the "Boston neck".

Lo studio del progetto d'infrastrutturazione viaria e di trasporto collettivo nel caso del più importante corridoio di penetrazione urbana nella città di Boston rivela la dialettica a geometria variabile nel rapporto tra i soggetti privilegiati e d'interesse diffuso con risultati interessanti ma discordanti dal punto di vista qualitativo tra urbanità dello spazio pubblico ed efficienza dei servizi nelle politiche di accompagnamento per la rigenerazione urbana dei quartieri gravitanti attorno al "Boston neck".

Scelte infrastrutturali e asimmetrie partenariali nella rigenerazione urbana del “Boston neck” / Monardo, Bruno. - STAMPA. - (2013), pp. 104-109.

Scelte infrastrutturali e asimmetrie partenariali nella rigenerazione urbana del “Boston neck”

MONARDO, Bruno
2013

Abstract

The case study of the mobility infrastructure (and public transport) in the most important urban corridor of Boston area reveals the variable geometry dialectic in the relationship between the privileged subjects and other local community stakeholders with interesting and at the same time conflicting effects from the point of view of public space quality between "urbanity sense" and efficiency of transport service within urban regeneration policies in neighborhoods gravitating around the "Boston neck".
2013
Oltre la siepe. Scenari di ricerca per il progetto ambientale.
978-88-6342-579-6
Lo studio del progetto d'infrastrutturazione viaria e di trasporto collettivo nel caso del più importante corridoio di penetrazione urbana nella città di Boston rivela la dialettica a geometria variabile nel rapporto tra i soggetti privilegiati e d'interesse diffuso con risultati interessanti ma discordanti dal punto di vista qualitativo tra urbanità dello spazio pubblico ed efficienza dei servizi nelle politiche di accompagnamento per la rigenerazione urbana dei quartieri gravitanti attorno al "Boston neck".
rigenerazione urbana; trasporto collettivo; PPP
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Scelte infrastrutturali e asimmetrie partenariali nella rigenerazione urbana del “Boston neck” / Monardo, Bruno. - STAMPA. - (2013), pp. 104-109.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/513758
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact