Nel presente lavoro è stato affrontato lo studio del trasporto e della destinazione degli inquinanti radioattivi nel suolo e sottosuolo tramite l’utilizzo della piattaforma software FRAMES ed in particolare del modulo MEPAS. La prima parte dell’opera è stata dedicata alla trattazione della radioattività, analizzandone gli aspetti generali e soffermandosi sul concetto di rifiuto radioattivo e sulla gestione e sullo smaltimento dello stesso. Si sono poi analizzati i principali modelli di trasporto per la valutazione del destino dei contaminanti nell’ambiente, fase complessa nella valutazione del rischio o in qualsiasi altra valutazione di impatto ambientale. Lo studio complessivo del problema ha richiesto la suddivisioni in tre momenti distinti, che si riferiscono al modello concettuale di analisi di rischio: le sorgenti di contaminazione; le vie di migrazione; i bersagli di contaminazione.
Studio del trasporto e diffusione di inquinanti radioattivi nel suolo e sottosuolo / Remetti, Romolo; M., Giangregorio. - ELETTRONICO. - (2013).
Studio del trasporto e diffusione di inquinanti radioattivi nel suolo e sottosuolo
REMETTI, Romolo;
2013
Abstract
Nel presente lavoro è stato affrontato lo studio del trasporto e della destinazione degli inquinanti radioattivi nel suolo e sottosuolo tramite l’utilizzo della piattaforma software FRAMES ed in particolare del modulo MEPAS. La prima parte dell’opera è stata dedicata alla trattazione della radioattività, analizzandone gli aspetti generali e soffermandosi sul concetto di rifiuto radioattivo e sulla gestione e sullo smaltimento dello stesso. Si sono poi analizzati i principali modelli di trasporto per la valutazione del destino dei contaminanti nell’ambiente, fase complessa nella valutazione del rischio o in qualsiasi altra valutazione di impatto ambientale. Lo studio complessivo del problema ha richiesto la suddivisioni in tre momenti distinti, che si riferiscono al modello concettuale di analisi di rischio: le sorgenti di contaminazione; le vie di migrazione; i bersagli di contaminazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.