Qualsiasi giovane ricercatore conosce la sensazione di panico che caratterizza il momento dell'analisi dei dati. Tanto il progettare e l'approntare una ricerca richiama entusiasmo quanto l'analisi dei dati a carattere statistico genera, almeno all'inizio, sconforto e sfiducia. Il volume intende sfatare questa diffusa sensazione di malessere proponendo un approccio alle tecniche di analisi multivariata che evita il ricorso agli eccessivi formalismi tecnico matematici. Il secondo obiettivo è colmare una lacuna che riguarda le variabili categoriali: l'analisi delle corrispondenze multiple e le altre tecniche presentate nel testo sono ancora oggi poco diffuse fra i ricercatori delle scienze umane. Eppure si tratta di strumenti indispensabili per chi analizza dati raccolti con un questionario standardizzato in quanto consentono l'analisi multivariata delle variabili categoriali. Molti utenti di Spss per Windows ignorano che da qualche anno queste tecniche sono state incluse nel software. Il volume esamina il funzionamento delle procedure attraverso l'esposizione di molti esempi di applicazione tratti da concrete ricerche empiriche, evidenziando caso per caso i loro pregi e difetti in relazione agli obiettivi cognitivi del ricercatore. Dalla scelta di adottare l'ottica del ricercatore sociale deriva l'ampio spazio che nel volume si dedica alla presentazione passo per passo delle procedure e un'esauriente guida ai comandi disponibili su due programmi di analisi dei dati: Spss per Windows e Spad per Windows. Il volume è rivolto a studenti, ricercatori accademici e professionisti della ricerca sociale che desiderano applicare consapevolmente e utilmente l'analisi multivariata alle variabili categoriali.
Corrispondenze multiple e altre tecniche multivariate per variabili categoriali / DI FRANCO, Giovanni. - STAMPA. - 1120.15:(2006), pp. 1-221.
Corrispondenze multiple e altre tecniche multivariate per variabili categoriali
DI FRANCO, Giovanni
2006
Abstract
Qualsiasi giovane ricercatore conosce la sensazione di panico che caratterizza il momento dell'analisi dei dati. Tanto il progettare e l'approntare una ricerca richiama entusiasmo quanto l'analisi dei dati a carattere statistico genera, almeno all'inizio, sconforto e sfiducia. Il volume intende sfatare questa diffusa sensazione di malessere proponendo un approccio alle tecniche di analisi multivariata che evita il ricorso agli eccessivi formalismi tecnico matematici. Il secondo obiettivo è colmare una lacuna che riguarda le variabili categoriali: l'analisi delle corrispondenze multiple e le altre tecniche presentate nel testo sono ancora oggi poco diffuse fra i ricercatori delle scienze umane. Eppure si tratta di strumenti indispensabili per chi analizza dati raccolti con un questionario standardizzato in quanto consentono l'analisi multivariata delle variabili categoriali. Molti utenti di Spss per Windows ignorano che da qualche anno queste tecniche sono state incluse nel software. Il volume esamina il funzionamento delle procedure attraverso l'esposizione di molti esempi di applicazione tratti da concrete ricerche empiriche, evidenziando caso per caso i loro pregi e difetti in relazione agli obiettivi cognitivi del ricercatore. Dalla scelta di adottare l'ottica del ricercatore sociale deriva l'ampio spazio che nel volume si dedica alla presentazione passo per passo delle procedure e un'esauriente guida ai comandi disponibili su due programmi di analisi dei dati: Spss per Windows e Spad per Windows. Il volume è rivolto a studenti, ricercatori accademici e professionisti della ricerca sociale che desiderano applicare consapevolmente e utilmente l'analisi multivariata alle variabili categoriali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.