Gli Osservatori del Paesaggio nascono per rimettere in dialogo paesaggi che non parlano più alle comunità che vi abitano – per “coscientizzare” la società, come afferma Nogué - attraverso progetti di educazione e sensibilizzazione e per rispondere alle istanze dal basso di abitanti e gruppi ambientalisti. Alcune esperienze di eccellenza sono riuscite ad avviare processi di democrazia attiva vera e propria, nel creare progetti condivisi con tutti gli stakeholder del paesaggio e ci aiutano a riflettere sul rapporto tra gli abitanti e i paesaggi del loro quotidiano.
Community at landscape. Processi partecipativi e Osservatori del Paesaggio / Gangemi, Sara. - STAMPA. - (2014), pp. 93-95.
Community at landscape. Processi partecipativi e Osservatori del Paesaggio.
GANGEMI, SARA
2014
Abstract
Gli Osservatori del Paesaggio nascono per rimettere in dialogo paesaggi che non parlano più alle comunità che vi abitano – per “coscientizzare” la società, come afferma Nogué - attraverso progetti di educazione e sensibilizzazione e per rispondere alle istanze dal basso di abitanti e gruppi ambientalisti. Alcune esperienze di eccellenza sono riuscite ad avviare processi di democrazia attiva vera e propria, nel creare progetti condivisi con tutti gli stakeholder del paesaggio e ci aiutano a riflettere sul rapporto tra gli abitanti e i paesaggi del loro quotidiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.