Si propone in questo libro un approccio teorico-filosofico alla nozione di comunicazione, intesa come un territorio all'intersezione fra discipline e modelli di analisi differenti (sociologia, linguistica, semiotica). Il filo conduttore del libro (composto di 12 saggi più una premessa e indice dei nomi) è la ricerca di una visione "non lineare" e dei processi comunicativi, distinta dai correnti approcci shannon-weaverian e jakobosonianii, una visione in cui i processi cognitivi svolgono una funzione centralr, senza però perdere di vista le mediazioni socio-culturali delle pratiche comunicative.
Filosofie della comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali. A cura di Stefano Gensini. Con la collaborazione di Luca Forgione / Gensini, Stefano. - STAMPA. - (2012).
Filosofie della comunicazione. Tra semiotica, linguistica e scienze sociali. A cura di Stefano Gensini. Con la collaborazione di Luca Forgione
GENSINI, STEFANO
2012
Abstract
Si propone in questo libro un approccio teorico-filosofico alla nozione di comunicazione, intesa come un territorio all'intersezione fra discipline e modelli di analisi differenti (sociologia, linguistica, semiotica). Il filo conduttore del libro (composto di 12 saggi più una premessa e indice dei nomi) è la ricerca di una visione "non lineare" e dei processi comunicativi, distinta dai correnti approcci shannon-weaverian e jakobosonianii, una visione in cui i processi cognitivi svolgono una funzione centralr, senza però perdere di vista le mediazioni socio-culturali delle pratiche comunicative.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.