A partire dai dati del censimento 2001, mediante una batteria di indicatori, viene operata una classificazione tipologica del territorio a partire dalle informazioni disponibili a livello di singola sezione censuaria. Si è clusterizzato l'intero territorio nazionale - senza imporre vincoli di contiguità - al fine di individuare raggruppamenti tipici che, a posteriori, sono stati anche messi a raffronto con le tradizionali suddivisioni amministrative del territorio, con riferimento a taluni grande realtà metropolitane.
Le strutture latenti del territorio: analisi esplorativa dei dati a livello di sezione censuaria / G., Salvucci; Sanna, Francesco Maria. - STAMPA. - (2013), pp. 9-26.
Le strutture latenti del territorio: analisi esplorativa dei dati a livello di sezione censuaria
SANNA, Francesco Maria
2013
Abstract
A partire dai dati del censimento 2001, mediante una batteria di indicatori, viene operata una classificazione tipologica del territorio a partire dalle informazioni disponibili a livello di singola sezione censuaria. Si è clusterizzato l'intero territorio nazionale - senza imporre vincoli di contiguità - al fine di individuare raggruppamenti tipici che, a posteriori, sono stati anche messi a raffronto con le tradizionali suddivisioni amministrative del territorio, con riferimento a taluni grande realtà metropolitane.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.