Il contributo presenta alcuni esempi di passaggi di conoscenze storico-artistiche attivati dall'uso di nuove tecnologie come immagini dense e mappe concettuali, discutendo il concetto di "prodotto" culturale e formativo.
L'uso dell'immagine nella formazione e la gratuità della ricerca / Sbrilli, Antonella. - STAMPA. - (2012), pp. 91-94.
L'uso dell'immagine nella formazione e la gratuità della ricerca
SBRILLI, Antonella
2012
Abstract
Il contributo presenta alcuni esempi di passaggi di conoscenze storico-artistiche attivati dall'uso di nuove tecnologie come immagini dense e mappe concettuali, discutendo il concetto di "prodotto" culturale e formativo.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sbrilli_L'uso dell'immagine-nella_2012.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
538.1 kB
Formato
Adobe PDF
|
538.1 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.