We need to reflect on the teaching of Descriptive Geometry and contribute to the ways in which a Course of such discipline must be held. The main aim of teaching D.G. lies in forming the student to acquire the ability to think in space. Therefore, to avoid that the Course, which must be set and taught in an educational sense, can be absorbed and thus returned in an informational sense, it must be avoided that the student learns only to draw graphic signs. Such a possibility stems from the fact that the soul of the main purpose is come out and it has remained the material structure of signs, probably mutilated. In other words, we must avoid that the topics (even few compared to the full picture of the discipline) are mainly and reductively learned as simple drawing tools. To avoid this, you must follow the construction road of a spatial mentality alive and active of the architect student. Therefore, how is it possible to reach this goal? That’s possible through the construction and application of a method. The word method, from the Greek méthodos (μέθοδος - chase, go back), means the set of processes that is used to achieve a purpose or a particular outcome. René Descartes, in his Discourse on the method, has paved the way allowing us to reach this goal. In the second part of his work, the French philosopher lists four precepts or rules that must be followed and observed in order to arrive at the Truth. As an example we consider a classical problem of the D.G.: the construction of an inclined plane in perspective given its angle of slope. Let’s try to follow and apply the four precepts dictated by Descartes.

Riflettiamo sull’insegnamento della Geometria Descrittiva e forniamo un contributo alle modalità secondo le quali un Corso della disciplina deve attenersi. Il fine principale dell’insegnamento della G.D. risiede nel formare lo studente ad acquisire la capacità di ragionare nello spazio, ebbene per evitare che il Corso, che deve essere impostato e impartito in senso formativo, possa venire assorbito e perciò restituito in senso informativo occorre evitare che lo studente apprenda solamente a tracciare segni grafici, questa eventualità deriva dal fatto che l’anima del principale scopo è uscita ed è rimasta, magari mutilata, la struttura materiale segnica; in altre parole occorre evitare che gli argomenti, anche pochi rispetto al panorama completo della disciplina, posti e svolti avendo ben presente l’immensa ricchezza del sottofondo spaziale che anche il più semplice di essi crea nell’animo dello studente e che è il vero fine dell’insegnamento, vengano appresi prevalentemente e riduttivamente come strumenti di disegno. Per evitare ciò è necessario seguire la strada di costruzione di una mentalità spaziale viva ed operante dello studente architetto. Come è dunque possibile giungere a questo obiettivo? Attraverso la costruzione e applicazione di un metodo. Per metodo, dal greco μέθοδος, méthodos (inseguire, andare dietro) s’intende quell’insieme di procedimenti che viene utilizzato per ottenere uno scopo o un determinato risultato. René Descartes nel suo Discorso sul metodo ha tracciato la strada che ci permette di giungere a questo obiettivo. Nella Seconda parte della sua Opera il filosofo francese elenca quattro precetti o regole che devono essere seguiti e osservati al fine di giungere alla Verità. A scopo esemplificativo prendiamo in esame un problema classico della G.D: la costruzione, in prospettiva, di un piano inclinato dato il suo angolo di pendio e proviamo a seguire e applicare i quattro precetti dettati da Cartesio.

Questione di metodo / Fasolo, Marco. - STAMPA. - 1(2013), pp. 89-94.

Questione di metodo

FASOLO, Marco
2013

Abstract

We need to reflect on the teaching of Descriptive Geometry and contribute to the ways in which a Course of such discipline must be held. The main aim of teaching D.G. lies in forming the student to acquire the ability to think in space. Therefore, to avoid that the Course, which must be set and taught in an educational sense, can be absorbed and thus returned in an informational sense, it must be avoided that the student learns only to draw graphic signs. Such a possibility stems from the fact that the soul of the main purpose is come out and it has remained the material structure of signs, probably mutilated. In other words, we must avoid that the topics (even few compared to the full picture of the discipline) are mainly and reductively learned as simple drawing tools. To avoid this, you must follow the construction road of a spatial mentality alive and active of the architect student. Therefore, how is it possible to reach this goal? That’s possible through the construction and application of a method. The word method, from the Greek méthodos (μέθοδος - chase, go back), means the set of processes that is used to achieve a purpose or a particular outcome. René Descartes, in his Discourse on the method, has paved the way allowing us to reach this goal. In the second part of his work, the French philosopher lists four precepts or rules that must be followed and observed in order to arrive at the Truth. As an example we consider a classical problem of the D.G.: the construction of an inclined plane in perspective given its angle of slope. Let’s try to follow and apply the four precepts dictated by Descartes.
2013
Geometria Descrittiva e rappresentazione digitale. Memoria e Innovazione
9788865141595
Riflettiamo sull’insegnamento della Geometria Descrittiva e forniamo un contributo alle modalità secondo le quali un Corso della disciplina deve attenersi. Il fine principale dell’insegnamento della G.D. risiede nel formare lo studente ad acquisire la capacità di ragionare nello spazio, ebbene per evitare che il Corso, che deve essere impostato e impartito in senso formativo, possa venire assorbito e perciò restituito in senso informativo occorre evitare che lo studente apprenda solamente a tracciare segni grafici, questa eventualità deriva dal fatto che l’anima del principale scopo è uscita ed è rimasta, magari mutilata, la struttura materiale segnica; in altre parole occorre evitare che gli argomenti, anche pochi rispetto al panorama completo della disciplina, posti e svolti avendo ben presente l’immensa ricchezza del sottofondo spaziale che anche il più semplice di essi crea nell’animo dello studente e che è il vero fine dell’insegnamento, vengano appresi prevalentemente e riduttivamente come strumenti di disegno. Per evitare ciò è necessario seguire la strada di costruzione di una mentalità spaziale viva ed operante dello studente architetto. Come è dunque possibile giungere a questo obiettivo? Attraverso la costruzione e applicazione di un metodo. Per metodo, dal greco μέθοδος, méthodos (inseguire, andare dietro) s’intende quell’insieme di procedimenti che viene utilizzato per ottenere uno scopo o un determinato risultato. René Descartes nel suo Discorso sul metodo ha tracciato la strada che ci permette di giungere a questo obiettivo. Nella Seconda parte della sua Opera il filosofo francese elenca quattro precetti o regole che devono essere seguiti e osservati al fine di giungere alla Verità. A scopo esemplificativo prendiamo in esame un problema classico della G.D: la costruzione, in prospettiva, di un piano inclinato dato il suo angolo di pendio e proviamo a seguire e applicare i quattro precetti dettati da Cartesio.
geometria descrittiva; prospettiva; rappresentazione; descriptive geometry; perspective; representation
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Questione di metodo / Fasolo, Marco. - STAMPA. - 1(2013), pp. 89-94.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/506883
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact