Attraverso esempi si vuole evidenziare come un’impostazione rigorosamente critica nei confronti di un manufatto storico-artistico possa condurre a soddisfacenti azioni progettuali ‘innovative’, quindi lontane da velleità ripristinatorie o assoluti immobilismi, dove linguaggi e funzioni del contemporaneo riescono a fondersi e dialogare con le testimonianze del passato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La conservazione delle memorie storiche. Strategie operative ‘compatibili’ |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/502508 |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.