L’attualizzazione delle problematiche legate alla crisi energetica dovuta alla congiunzione tra crescita esponenziale dei consumi, situazione geopolitica internazionale e progressivo esaurimento delle fonti di energia non rinnovabili, sta gradualmente trasformando alcuni dei caratteri del progetto di architettura, nella direzione dell’acquisizione di nuovi contenuti e strumenti connessi al controllo del comfort ambientale, alla produzione di energia da fonti rinnovabili, all’uso consapevole di nuove tecnologie nell’architettura. Il saggio delinea possibili approcci al progetto ambientale dell'ambiente costruito.
Il Progetto dell'ambiente costruito per l'integrazione energetica tra permanenza e innovazione / Project for the built environment toward power integration between permanence and innovation / Cangelli, Eliana; Mosconi, Luca. - STAMPA. - 5(2011), pp. 141-144.
Il Progetto dell'ambiente costruito per l'integrazione energetica tra permanenza e innovazione / Project for the built environment toward power integration between permanence and innovation
CANGELLI, Eliana;MOSCONI, LUCA
2011
Abstract
L’attualizzazione delle problematiche legate alla crisi energetica dovuta alla congiunzione tra crescita esponenziale dei consumi, situazione geopolitica internazionale e progressivo esaurimento delle fonti di energia non rinnovabili, sta gradualmente trasformando alcuni dei caratteri del progetto di architettura, nella direzione dell’acquisizione di nuovi contenuti e strumenti connessi al controllo del comfort ambientale, alla produzione di energia da fonti rinnovabili, all’uso consapevole di nuove tecnologie nell’architettura. Il saggio delinea possibili approcci al progetto ambientale dell'ambiente costruito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.