The A. examines the hypothesis of motivation by referring to the argument of the parties, or to the reasoning of the decision of a lower court. Therefore distinguishes between conciseness of motivation, and failure of the same, showing the limits to the motivation by reference into and at the same time identifying the relatio a form of simplification in the performance of judicial power, respond to criteria of cost-effectiveness and internal efficiency with the ultimate aim of ensuring the 'general interest to the good performance del'azione public.

L'A. analizza l'ipotesi di motivazione mediante il rinvio alle argomentazione delle parti o alla motivazione della decisione di un precedente grado di giudizio. Distingue pertanto tra sinteticità della motivazione, ed insufficienza della stessa, evidenziando i limiti alla motivazione per relationem e al contempo individuando nella relatio una forma di semplificazione nello svolgimento del potere giurisdizionale, rispondete a criteri di economicità ed efficienza interna con la finalità ultima di assicurare l'interesse generale al buon andamento del'azione pubblica.

La motivazione per rinvio alle argomentazioni delle parti / Fortunato, Nicola. - STAMPA. - (2008), pp. 405-409.

La motivazione per rinvio alle argomentazioni delle parti

FORTUNATO, Nicola
2008

Abstract

The A. examines the hypothesis of motivation by referring to the argument of the parties, or to the reasoning of the decision of a lower court. Therefore distinguishes between conciseness of motivation, and failure of the same, showing the limits to the motivation by reference into and at the same time identifying the relatio a form of simplification in the performance of judicial power, respond to criteria of cost-effectiveness and internal efficiency with the ultimate aim of ensuring the 'general interest to the good performance del'azione public.
2008
Il processo tributario
9788813282868
L'A. analizza l'ipotesi di motivazione mediante il rinvio alle argomentazione delle parti o alla motivazione della decisione di un precedente grado di giudizio. Distingue pertanto tra sinteticità della motivazione, ed insufficienza della stessa, evidenziando i limiti alla motivazione per relationem e al contempo individuando nella relatio una forma di semplificazione nello svolgimento del potere giurisdizionale, rispondete a criteri di economicità ed efficienza interna con la finalità ultima di assicurare l'interesse generale al buon andamento del'azione pubblica.
motivazione; relationem; sentenza
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La motivazione per rinvio alle argomentazioni delle parti / Fortunato, Nicola. - STAMPA. - (2008), pp. 405-409.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/500139
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact