The work deals with the last 20 years of Japanese Architecture. Already in its early stages the work denounces, as a goal, the value of the journey as a discovery of the different and the definition of East and West, two extremely complex and fleeting terms that continually recur in historical, political and anthropological analyzes. One wonders, in a world characterized by complexity and contamination, if there ever was only one East and one West, and what value these two categories still have, which have changed and redefined in the paths of history to become, perhaps , a conceptual abstraction, a functional concept useful above all to relate and compare two different cultural systems of tradition and thought. The East and West relationship is the key to understanding the historical phases of Japanese architecture that are addressed before interest is concentrated over the last twenty years: - the process of westernization started with the Meiji edict (1868, the year in which Japan ceases to be a feudal country to open up to the West) characterized by the influence of the architects Wright, Raymond and Taut relevant figures in the architectural culture of modernity Japan; - the post-war affair (1945) with two Westerners, Le Corbusier and Gropius, important references for architects such as K. Maekawa and K. Tange; - the break with the modern movement (1960) made by the Metabolism group, among whose founders K. Kikutake and K. Kurokawa; - the Japanese New Wave of the 70s with A. Isozaki and K. Shinohara. The second part, "The meeting", constitutes the unpublished contribution of the work. Treating a very topical subject like the last twenty years of Japanese architecture, whose protagonists are still all living and whose effects are difficult to evaluate - and perhaps not correct from a historical point of view - the author met in the cities Tokyo, Osaka and Kyoto, some protagonists of the Japanese architectural event, asking them for a video interview. The architects interviewed are: - F. Maki - A. Isozaki - K. Kurokawa - E. Suzuki - S. Takamatsu - K. Kuma and the Prof. of History of Japanese Architecture H. Suzuki and H. Jinnai These interviews of December / January 1999-2000 are added to the three realized in 1997: - T. Ando - I. Hasegawa - K. Sejima. In all, 11 interviews with architects divided into three generations: the generation of the "big four" to which Maki, Isoaki and Kurokawa belong; the middle generation of Ando, ​​Hasegawa, Suzuki and Takamatsu; the generation of the young Kuma and Sejima. A video entitled "The intermediate space in Japanese architecture", constitutes the third part of the thesis and ends this experience. It describes a space that has always been present in Japanese architecture - as well as in culture - in which opposing and contradictory elements can live in a creative relationship that arises from competition and tension: an intermediate space.

Questa tesi teorica affronta gli ultimi 20 anni dell’Architettura giapponese. Già nelle sue fasi iniziali il lavoro denuncia, come obiettivo, il valore del viaggio come scoperta del diverso e la definizione di Oriente e Occidente, due termini quanto mai complessi e sfuggenti che ricorrono continuamente nelle analisi storiche, politiche e antropologiche. Ci si chiede, in un mondo caratterizzato dalla complessità e dalle contaminazioni, se ci sia mai stato un solo Oriente e un solo Occidente e quale valenza possano avere ancora queste due categorie che nei percorsi della storia si sono modificate e ridefinite fino a diventare, forse, un’astrazione concettuale, un concetto funzionale utile soprattutto a mettere in relazione e a confronto due diversi sistemi culturali di tradizione e di pensiero. Il rapporto Oriente e Occidente è la chiave di lettura delle fasi storiche dell’architettura giapponese che vengono affrontate prima che l’interesse si concentri sugli ultimi vent’anni: - il processo di occidentalizzazione iniziato con l’editto Meiji (1868, anno in cui il Giappone cessa di essere un paese feudale per aprirsi all’Occidente) caratterizzato dall’influenza degli architetti Wright, Raymond e Taut figure rilevanti nella cultura architettonica del moderno in Giappone; - la vicenda del dopoguerra (1945) con ancora due occidentali, Le Corbusier e Gropius, importanti riferimenti per architetti quali K. Maekawa e K. Tange; - la rottura con il movimento moderno (1960) operata dal gruppo Metabolism, tra i cui fondatori K. Kikutake e K. Kurokawa; - la New Wave giapponese degli anni ’70 con A. Isozaki e K. Shinohara. La seconda parte, “L’incontro”, costituisce il contributo inedito del lavoro. Trattando un tema di estrema attualità come gli ultimi vent’anni dell’architettura giapponese, i cui protagonisti sono ancora tutti viventi e i cui effetti sono difficili da valutare - e forse non corretto da un punto di vista storico - l’autore ha incontrato nelle città di Tokyo, Osaka e Kyoto, alcuni protagonisti della vicenda architettonica giapponese, chiedendo loro una video intervista. Gli architetti intervistati sono: - F. Maki - A. Isozaki - K. Kurokawa - E. Suzuki - S. Takamatsu - K. Kuma e i Prof.ri di Storia dell’Architettura giapponese H. Suzuki e H. Jinnai Queste interviste del dicembre/gennaio 1999-2000 si aggiungono alle tre realizzate nel 1997: - T. Ando - I. Hasegawa - K. Sejima. In tutto 11 interviste agli architetti divisi in tre generazioni: la generazione dei “quattro grandi” alla quale appartengono Maki, Isoaki e Kurokawa; la generazione di mezzo di Ando, Hasegawa, Suzuki e Takamatsu; la generazione dei giovani Kuma e Sejima. Un video dal titolo “Lo spazio intermedio dell’architettura giapponese”, costituisce la terza parte della tesi e termina questa esperienza. Esso descrive uno spazio da sempre presente nell’architettura giapponese – così come nella cultura – in cui elementi opposti e contraddittori possono vivere in una relazione creativa che nasce dalla competizione e dalla tensione: uno spazio intermedio.

Il caso di Tokyo. 1980-1999: vent'anni di architettura giapponese attraverso i suoi protagonisti / Spita, Leone. - STAMPA. - 62,65(2002), pp. 182-183.

Il caso di Tokyo. 1980-1999: vent'anni di architettura giapponese attraverso i suoi protagonisti.

SPITA, Leone
2002

Abstract

The work deals with the last 20 years of Japanese Architecture. Already in its early stages the work denounces, as a goal, the value of the journey as a discovery of the different and the definition of East and West, two extremely complex and fleeting terms that continually recur in historical, political and anthropological analyzes. One wonders, in a world characterized by complexity and contamination, if there ever was only one East and one West, and what value these two categories still have, which have changed and redefined in the paths of history to become, perhaps , a conceptual abstraction, a functional concept useful above all to relate and compare two different cultural systems of tradition and thought. The East and West relationship is the key to understanding the historical phases of Japanese architecture that are addressed before interest is concentrated over the last twenty years: - the process of westernization started with the Meiji edict (1868, the year in which Japan ceases to be a feudal country to open up to the West) characterized by the influence of the architects Wright, Raymond and Taut relevant figures in the architectural culture of modernity Japan; - the post-war affair (1945) with two Westerners, Le Corbusier and Gropius, important references for architects such as K. Maekawa and K. Tange; - the break with the modern movement (1960) made by the Metabolism group, among whose founders K. Kikutake and K. Kurokawa; - the Japanese New Wave of the 70s with A. Isozaki and K. Shinohara. The second part, "The meeting", constitutes the unpublished contribution of the work. Treating a very topical subject like the last twenty years of Japanese architecture, whose protagonists are still all living and whose effects are difficult to evaluate - and perhaps not correct from a historical point of view - the author met in the cities Tokyo, Osaka and Kyoto, some protagonists of the Japanese architectural event, asking them for a video interview. The architects interviewed are: - F. Maki - A. Isozaki - K. Kurokawa - E. Suzuki - S. Takamatsu - K. Kuma and the Prof. of History of Japanese Architecture H. Suzuki and H. Jinnai These interviews of December / January 1999-2000 are added to the three realized in 1997: - T. Ando - I. Hasegawa - K. Sejima. In all, 11 interviews with architects divided into three generations: the generation of the "big four" to which Maki, Isoaki and Kurokawa belong; the middle generation of Ando, ​​Hasegawa, Suzuki and Takamatsu; the generation of the young Kuma and Sejima. A video entitled "The intermediate space in Japanese architecture", constitutes the third part of the thesis and ends this experience. It describes a space that has always been present in Japanese architecture - as well as in culture - in which opposing and contradictory elements can live in a creative relationship that arises from competition and tension: an intermediate space.
2002
Bollettino della Biblioteca
8849202911
Questa tesi teorica affronta gli ultimi 20 anni dell’Architettura giapponese. Già nelle sue fasi iniziali il lavoro denuncia, come obiettivo, il valore del viaggio come scoperta del diverso e la definizione di Oriente e Occidente, due termini quanto mai complessi e sfuggenti che ricorrono continuamente nelle analisi storiche, politiche e antropologiche. Ci si chiede, in un mondo caratterizzato dalla complessità e dalle contaminazioni, se ci sia mai stato un solo Oriente e un solo Occidente e quale valenza possano avere ancora queste due categorie che nei percorsi della storia si sono modificate e ridefinite fino a diventare, forse, un’astrazione concettuale, un concetto funzionale utile soprattutto a mettere in relazione e a confronto due diversi sistemi culturali di tradizione e di pensiero. Il rapporto Oriente e Occidente è la chiave di lettura delle fasi storiche dell’architettura giapponese che vengono affrontate prima che l’interesse si concentri sugli ultimi vent’anni: - il processo di occidentalizzazione iniziato con l’editto Meiji (1868, anno in cui il Giappone cessa di essere un paese feudale per aprirsi all’Occidente) caratterizzato dall’influenza degli architetti Wright, Raymond e Taut figure rilevanti nella cultura architettonica del moderno in Giappone; - la vicenda del dopoguerra (1945) con ancora due occidentali, Le Corbusier e Gropius, importanti riferimenti per architetti quali K. Maekawa e K. Tange; - la rottura con il movimento moderno (1960) operata dal gruppo Metabolism, tra i cui fondatori K. Kikutake e K. Kurokawa; - la New Wave giapponese degli anni ’70 con A. Isozaki e K. Shinohara. La seconda parte, “L’incontro”, costituisce il contributo inedito del lavoro. Trattando un tema di estrema attualità come gli ultimi vent’anni dell’architettura giapponese, i cui protagonisti sono ancora tutti viventi e i cui effetti sono difficili da valutare - e forse non corretto da un punto di vista storico - l’autore ha incontrato nelle città di Tokyo, Osaka e Kyoto, alcuni protagonisti della vicenda architettonica giapponese, chiedendo loro una video intervista. Gli architetti intervistati sono: - F. Maki - A. Isozaki - K. Kurokawa - E. Suzuki - S. Takamatsu - K. Kuma e i Prof.ri di Storia dell’Architettura giapponese H. Suzuki e H. Jinnai Queste interviste del dicembre/gennaio 1999-2000 si aggiungono alle tre realizzate nel 1997: - T. Ando - I. Hasegawa - K. Sejima. In tutto 11 interviste agli architetti divisi in tre generazioni: la generazione dei “quattro grandi” alla quale appartengono Maki, Isoaki e Kurokawa; la generazione di mezzo di Ando, Hasegawa, Suzuki e Takamatsu; la generazione dei giovani Kuma e Sejima. Un video dal titolo “Lo spazio intermedio dell’architettura giapponese”, costituisce la terza parte della tesi e termina questa esperienza. Esso descrive uno spazio da sempre presente nell’architettura giapponese – così come nella cultura – in cui elementi opposti e contraddittori possono vivere in una relazione creativa che nasce dalla competizione e dalla tensione: uno spazio intermedio.
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il caso di Tokyo. 1980-1999: vent'anni di architettura giapponese attraverso i suoi protagonisti / Spita, Leone. - STAMPA. - 62,65(2002), pp. 182-183.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/500020
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact