Nei primi Padri la nozione di sacramento era assente. Era sviluppata una simbologia del matrimonio come segno sacro dell'unione di Dio con la Chiesa. La dottrina di Agostino è che il matrimonio è un bene in sé. Tuttavia Agostino sottovaluta l'importanza del rapporto affettivo tra i coniugi, che oggi invece è ampiamente riconosciuta. Più tardi il pensiero cristiano ha derivato dal giusnaturalismo l'idea di matrimonio come contratto, che però deve essere completato dal sacramento. Col concilio Vaticano II l'amore coniugale viene messo al centro della dottrina del matrimonio.
Teologia del matrimonio, politica della famiglia / Mancina, Claudia. - STAMPA. - (1985), pp. 1-18.
Teologia del matrimonio, politica della famiglia
MANCINA, Claudia
1985
Abstract
Nei primi Padri la nozione di sacramento era assente. Era sviluppata una simbologia del matrimonio come segno sacro dell'unione di Dio con la Chiesa. La dottrina di Agostino è che il matrimonio è un bene in sé. Tuttavia Agostino sottovaluta l'importanza del rapporto affettivo tra i coniugi, che oggi invece è ampiamente riconosciuta. Più tardi il pensiero cristiano ha derivato dal giusnaturalismo l'idea di matrimonio come contratto, che però deve essere completato dal sacramento. Col concilio Vaticano II l'amore coniugale viene messo al centro della dottrina del matrimonio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.