Nell’ultima versione delle Linee Guida europee per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari si annoverano come fattori di rischio dei disturbi cardiovascolari e di un esito prognostico negativo: uno stato socio-economico basso, la mancanza di supporto sociale, condizioni stressanti nella vita lavorativa e familiare, la presenza di depressione, ansia, ostilità, una personalità di tipo D. Il capitolo riporta una rassegna della letteratura scientifica sui fattori psicologici e sugli interventi comportamentali utili nella prevenzione dei disturbi cardiovascolari
Un po’ più conosciuti i fattori psicosociali? / Casagrande, Maria. - STAMPA. - (2012), pp. 23-32.
Un po’ più conosciuti i fattori psicosociali?
CASAGRANDE, Maria
2012
Abstract
Nell’ultima versione delle Linee Guida europee per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari si annoverano come fattori di rischio dei disturbi cardiovascolari e di un esito prognostico negativo: uno stato socio-economico basso, la mancanza di supporto sociale, condizioni stressanti nella vita lavorativa e familiare, la presenza di depressione, ansia, ostilità, una personalità di tipo D. Il capitolo riporta una rassegna della letteratura scientifica sui fattori psicologici e sugli interventi comportamentali utili nella prevenzione dei disturbi cardiovascolariI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.